Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] una società nella quale non è determinata la separazione dei poteri non ha affatto una costituzione (art. 16). In verità anche le società del passato (lontano e recente) e alcune società contemporanee avevano conosciuto o conoscevano diverse forme di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] un'influenza a livello parlamentare, a livello europeo questo classico strumento gli è negato. Se c'è dunque qualche verità nell'accusa che le direttive per quanto concerne il settore automobilistico sono 'scritte dall'industria', abbiamo sia un ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] protegge i propri membri; comunque anche le comunità fondate su una fede religiosa avente la pretesa esclusiva alla verità hanno riconosciuto il diritto del ‛miscredente' di veder tutelata - in particolare nei confronti del ‛credente' - la propria ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cascata, oltre che il gallicanesimo, venivano condannate tutte le opzioni che chiedessero di sganciare la sfera pubblica dalla verità religiosa: la libertà di culto, la laicizzazione della società. L’enciclica si completava appunto con un Syllabus di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . Scopo della missione affidata a G. era di "riformare i decaduti monasteri dei Conventuali, predicare la pace, insegnare la verità" (Piccolomini,1685, p. 41).
Prima di valicare le Alpi G. compì quindi un breve ma intenso programma di predicazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ) dei diritti fondamentali, della efficacia immediata dei Grundrechte rispetto alle private disposizioni e convenzioni.
In verità i risultati della Drittwirkung possono raggiungersi coi tradizionali strumenti di giudizio sul contratto privato, l ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] per il caso di informazioni non veritiere o comunque infedeli.
L’originario disegno riformatore prevedeva per la verità un contemporaneo intervento anche sulle disposizioni penali, ma il travagliato esito dei lavori della cd. Commissione Trevisanato ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] dall’art. 648 quater, introdotto dall’art. 63, co. 4, del d.lgs. 21.11.2007, n. 231.
Esistono in verità, tra riciclaggio e impiego, divergenze nel complessivo trattamento sanzionatorio ma anch’esse non sono di agevole comprensione5.
Accanto alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] che «la rinuncia al contributo probatorio della parte civile costituisse un sacrifico troppo grande nella ricerca della verità processuale» giustificandosi di tal guisa la diversità della disciplina normativa fra rito civile e rito penale (C ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] e letterario di Speroni e in particolare il paradigma di una cultura incline ad abbandonare il linguaggio dogmatico delle verità dimostrative per scegliere la via di un discorso ‘civile’ basato sulla logica del probabile e del persuasivo, facendo ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...