PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] perché tende a realizzare un'accelerazione del processo di cognizione utilizzando un sistema di preclusioni flessibili. Per la verità il progetto Vassalli aveva ambizioni minori. La riforma si è caricata, invece, di contenuti innovativi nel corso dei ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e l'opportunità, negli studi religiosi, di preferire alle costruzioni dogmatiche della tarda scolastica la ricerca delle verità morali e di fede del cristianesimo, risalendo la storia della Chiesa dalle origini e soffermandosi piuttosto sull'esame ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Costituzione un ruolo non accessorio, ma strutturante la pena stessa (sentenza del 2 luglio 1990 nr. 313): «In verità, incidendo la pena sui diritti di chi vi è sottoposto, non può negarsi che, indipendentemente da una considerazione retributiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] (per tutti Pugliatti, S., Sulla rappresentanza indiretta, ora in Studi sulla rappresentanza, cit., 395 ss.). Ciò, in verità, appare da collegare, più in particolare, alla cd. efficacia diretta della rappresentanza indiretta, con riferimento a talune ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] della reclusione da quattro a sei anni, ed il massimo da dieci a dodici. Un intervento molto parziale, per la verità, riguardo ad una disciplina che ha dato adito a numerose controversie interpretative. Venendo al quadro del diritto vivente, può ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] che però dovrebbe conseguentemente fondarsi sulla violazione dell’art. 2740 c.c., supponendo cioè (ma per la verità assai discutibilmente) che il principio di universalità della responsabilità patrimoniale continui ad essere generale o di ordine ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] sostanziale reiterazione di scelte già effettuate nel 2011, e tuttavia condannate per illegittimità dalla C. cost., 5.6.2013, n. 1164. In verità, l’art. 1, co. 486, si è alquanto differenziato dalle scelte della l. 14.9.2011, n. 148, ribadite dalla l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] del giurista nel riconoscimento dell’autenticità dei testi giustinianei. Dietro le leggende raccolte da Odofredo vi sono certo verità che hanno segnato la scuola, specie sul ritrovamento e il recupero ‘a pezzi’ del Digesto (Vetus, Infortiatum, Novum ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] penso alle controversie in materia di responsabilità medica, successioni, diffamazione a mezzo stampa, contratti finanziari).
In verità, non pochi commentatori della nuova legge, e soprattutto moltissimi mediatori e formatori di mediatori, negano che ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] di fondo di questa impostazione è, come si vede, quello di negare al razionalismo cartesiano il carattere della unicità della verità raggiunta attraverso la ricerca scientifica.
Un miglior banco di prova della capacità dell'A. si ha nelle due opere ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...