Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] della Conferenza. Questi accordi erano certo la dimostrazione che nessun paese – e tanto meno Europa e Stati Uniti – voleva veramente il fallimento dell’importante summit che si sarebbe svolto di lì a poco, ma era evidentemente troppo tardi per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] sta al suo servizio (e cioè il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica) sono previsti da una legge ordinaria (per la verità l’art. 3 della legge 9.8.1948, n. 1077 prevede un solo “regolamento interno”), ma anche in questo caso deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] . I tre tipi di pensiero giuridico, in Id., Le categorie del 'politico', 1972, p. 260).
Fino ad alcuni anni prima, veramente, Schmitt aveva parlato di due soli tipi di pensiero giuridico, il normativismo e il decisionismo; e qualche anno dopo, dando ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di epigrafi, monete, frammenti d'arte, ruderi di edifici: tutto ciò, insomma, che permetteva di scoprire la nuda verità del fatto storico. Assai numerose sono nell'opera le digressioni di topografia, idrografia, arte, lettere, agricoltura, commercio ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] struttura mafiosa oppure vi aderisca dall’esterno (Turone, G., Il delitto di associazione mafiosa, Milano, 2008, 260 ss.).
In verità, nell’art. 416 ter c.p. trova spazio la “corruzione elettorale mafiosa”, ossia un fatto difforme da quello delineato ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] con atto secondario. Allo stesso tempo ha però reso inspiegabile, sullo stesso piano dell’ordinamento “effettivo”, la verità del fatto che testi unici emanati dal Governo indipendentemente da una delegazione legislativa continuano a partecipare ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] orologio", com'era a Parigi la corte. Meridiana era la stessa natura. Gli uomini vi apparivano come erano, nella loro verità: "In Francia il vizioso passa per onest'uomo e ne à la corteccia; in Inghilterra, generalmente parlando, è conosciuto per ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] risultato di sottrarli, in tesi, a ogni possibile modifica da parte del legislatore
regionale.
La Corte è parsa, in verità, sinora incline a disattendere simili obiezioni. Si è rilevato, infatti, che la materia penale configura un limite “trasversale ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] » (Falzea, A., Accertamento - teoria generale, in Enc. dir., I, Milano, 1958, 205 s.).
I transigenti non ricercano la verità. La transazione non richiede una fase di preludio durante la quale operare una ricognizione prossima al vero della realtà ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] autonomia deve forse essere rivista nell’ottica di un’attenuazione della stessa. In tale contesto ciò che appare veramente insoddisfacente è proprio l’opzione larvatamente ibrida delineata con il regime del raddoppio dei termini; un istituto che ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...