Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] colpo di Stato ai danni dello stato costituzionale nazionale, per un così duro giudizio si veda Guarino, G., Saggio di verità sull’Unione e sull’euro, Firenze, 2014.
2 In proposito Saskia Sassen parla di «strategie di desovranizzazione» in Sassen, S ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] non urtare le tesi canoniste, senza, peraltro, abbandonare la propria. Ne consegue che egli "adotta un criterio di doppia verità" (Maffei), esponendo due punti di vista del tutto diversi e facendo derivare da ciascuno le necessarie conclusioni.
Per ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] già nell’immediatezza della revisione costituzionale, Conti, L’imputato nel procedimento connesso. Diritto al silenzio e obbligo di verità, Padova, 2003, 431; Ead., Irreperibilità volontaria del dichiarante, in Dir. pen. e processo, 2003, 231; Ferrua ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] la Corte ha inteso far salve le vicende svoltesi sotto l’imperio della legge dichiarata illegittima.
Il caso ora in commento è in verità diverso da quello, poiché la Corte qui si pronunzia sulle proroghe e non sulle originarie norme (art. 9, co. 1, 2 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] e ora Monateri, P.G., Risarcimento e danno presunto, in Quadrimestre, 1990, 24 ss. La dottrina è per la verità interessata alle tecniche risarcitorie e alla «quantificazione» del danno: v., oltre a Mastropaolo, Danno all’integrità psicofisica, in ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] illegittima l’irreversibilità dell’anonimato del parto, in Nuova giur. civ. comm., 2014, I, 285 ss.; Taccini, S., Verità e segreto nella vicenda dell’adozione: il contributo della Corte Costituzionale, in Nuove leggi civ., 2014, 405 ss.; oltre al ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] l'impostazione ideologica rimane rigorosamente confessionale: fino all'ultimo il D. riaffermerà che l'adesione spirituale alla verità cattolica è condizione essenziale per lo studio "profondo" del diritto canonico: lo studioso deve avere "la capacità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] , è divisa in tre parti. Nella prima vengono commentati gli articoli prima citati; nella seconda si enunciano dodici verità che provano la liceità, l'onestà, la necessità della separazione degli osservanti dai conventuali; nella terza si risponde ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] ". Avrebbe così potuto assolvere la promessa di scrivere un libro "contra caluinniatores exteros" sulle gesta dei sovrano. In verità, la ruota della fortuna si mostrava nuovamente avversa al vecchio ministro. Il visitatore Flores de Valdés, giunto in ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] alla libertà personale ove il termine (perentorio) di trasmissione degli atti ha, invece, una durata maggiore pari a 5 giorni.
In verità, per superare tali obiezioni, sembra sufficiente la considerazione che l’art. 324, co. 3, c.p.p. e l’art. 309 ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...