televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] All’opposto, l’emittente pubblica tentava di trovare qualche strada nuova, impegnandosi per es. nella cosiddetta t. verità, che cercava di recuperare il sociale, i problemi veri della gente, nel flusso ininterrotto dello spettacolo televisivo, dando ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ed eretici, che a loro volta costituiscono nuove società religiose, le quali, rivendicando per sé il possesso della verità e svolgendo un’azione di proselitismo in senso universalistico, si pongono a loro volta come Chiese. A. religiose private ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dire sino a qual punto si nasconda un nucleo di verità storica nella tradizione raccolta e rielaborata da Ecateo e conservata si è voluto riconoscere il santuario di Dioniso ἐν Λίμναις. Veramente su questo recinto in tarda età greca o al principio ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] internazionalità. Col sorgere di questa, la diplomazia acquista veramente un carattere di stabilità e diventa strumento abituale e geografia, della scienza della guerra. Oggi per verità alcune delle conoscenze che il vecchio Veneziano esigeva ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] due terzi o addirittura il vero valore della cosa: perfino l'originaria limitazione alle vendite immobiliari, per verità non abbastanza nettamente rilevata nelle fonti romane, fu spesso rinnegata. Furono inoltre interminabili le discussioni circa la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] - include l'asserto che il condizionamento sociale della conoscenza scientifica è capace di spingere gli scienziati tanto verso la verità quanto verso l'errore. Al presente, anzi, i laboratori scientifici sono visti da alcuni sociologi come luoghi in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che disciplinano la successione ab intestato e segnatamente dal cap. IV, 23 dello Statuto del 1242. Questo capitolo, in verità, non qualifica mai i filii ammessi alla successione legittima; ma insieme col testo statutario è tramandata una cospicua ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] avvertita storiografia settecentesca, egli riproponeva la sostanziale verità di ogni tradizione rovesciando i termini della e partecipi del potere politico in modo da "pouvoir toujours dire avec verité - col Marochetti -: Quorum pars fui" (cfr. L. C. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e del fondamentalismo, caratteristici di ogni filosofia dell’universalità dei valori, della certezza cognitiva e della verità assoluta. Contro il fondamentalismo universalistico e ‘monoteistico’ dei diritti umani, inclusi i nuovi diritti, si è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] sociale, nella neutralizzazione del reo rispetto al pericolo di recidività specifica. Ma appunto solo astrattamente. In verità, nel nostro ordinamento questa funzionalità sovente è assente. Si consideri infatti che alcune pene accessorie conseguono ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...