MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] minerario, mentre del suo uso parlano documenti della città di Ruttichen del 1198 e di Newcastle del 1243, ma in verità questo prodotto non acquistò vasta importanza mineraria che verso la metà del sec. VII.
Notevoli furono, in relazione col nuovo ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ); b) giudici del giudizio (pretori, tribunali, corti di assise, corti di appello); c) giudici dell'esecuzione. In Italia veramente, a differenza che altrove, pur se possa discettarsi al riguardo in civile, non si dubita che in penale rientri nell ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di tutte le lingue dei popoli dell'U.R.S.S. (art. 22). Accoglie, inoltre, il principio dell'accertamento della verità reale, senza vincoli di prove legali: e da esse discendono le regole, parimenti accettate, del libero convincimento del giudice e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di finanziamento a favore delle politiche ambientali nei PVS (Paesi in via di sviluppo). Un tale strumento, per la verità, già esisteva, ed è stato potenziato per poter contribuire al finanziamento di misure ambientali da adottare nel quadro delle ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] usufrutto e il diritto reale di uso).
Per tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente quel concetto e quel rapporto di fatto che ci si presenta nella dottrina del Savigny e del Bonfante: rapporto di dominazione di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un ammasso informe in cui vero e falso sono posti sullo stesso piano. Di fronte a tali operazioni, solo la documentata verità storica dei g. può fissare nella coscienza collettiva la distinzione tra i carnefici e le loro vittime.
bibliografia
Tra le ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dovrebbe tener conto. Ma per brevi periodi può accadere il contrario, e cioè che il cambiamento del suo ammontare possa in verità accrescere o diminuire gli altri beni, e allora in questo caso occorrerebbe tenerne conto in qualche modo. Se invece la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] volta la prudenza ci ha obbligati ad una ragionevole circospezione, questo nostro contegno proveniva dal puro desiderio di non esporre la causa della verità, e della religione. La pietà ha le sue parole, ha il suo silenzio, ha il suo zelo, ha la sua ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] era dettato anche dal progressivo avvicinamento di molte cooperative di consumo alle organizzazioni socialiste. Per la verità il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) superò molto lentamente l'iniziale diffidenza verso le cooperative, tollerandone ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...]
Che l'azione umana sia fortemente condizionata da norme o valori che trascendono l'individuo influenzandone le decisioni è, in verità, un elemento centrale già nella sociologia classica di Durkheim o di Weber. Così pure l'elemento normativo entra in ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...