Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un qualche motivo, decidono di trasferire loro". I modelli finali sono instabili: è possibile che in definitiva qualcuno non abbia veramente diritto a ciò a cui ritiene di aver diritto.La teoria dello Stato minimo ha sollevato più problemi di quanti ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] soluzione' siffatta per ogni coppia d'ipotesi sulle reazioni, e poiché queste ipotesi sono arbitrarie, le soluzioni non sono veramente univoche e, non essendo tali, sono potenzialmente instabili. La soluzione di Cournot descritta sopra è in realtà un ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] : dovranno procedere, si ingiungeva, contro i presunti colpevoli per via di inquisizione, allo scopo di accertare la verità con maggior celerità possibile - quindi trasferendo, anche se solo in via straordinaria, il rito proprio del consiglio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] certamente ostacolato ricerche approfondite dei numerosi aspetti della vicenda del populus in un arco di tempo tanto dilatato.In verità il tema del popolo non è assente dalle analisi relative alla società europea dell'alto Medioevo, anzi risulta ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come un agire morale, perché tale limite mina la premessa cardinale della convinzione morale, ossia che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limiti di influenza autoimposti non sarebbe un agire come esseri morali ma ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] debbono piuttosto completare i controlli tradizionali. Questi, anzi, vanno nello stesso tempo snelliti e rafforzati, per assicurarsi che veramente le spese siano conformi ai precetti di legge, che i limiti fissati dalla legge di bilancio e le norme ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ogni scrittura "dechiarando la qualità delli casi et ogni accidente che li paresse a proposito per far conoscere le verità" (51). Attardarsi in mezzo a questioni di procedura, stabilire tempi e fasi dei processi sarà il compito assillante delle ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] regole tecniche che la disciplinano, l'interpretazione della legge da parte del giudice non deve essere limitata da verità assolute che non facciano parte del comando giuridico stabilito dalla legge.
Lo status professionale dei magistrati e quello ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] percorso, e se l'esempio fosse seguito in altre e più vaste associazioni fra Stati, si potrebbe allora veramente esser fiduciosi nei processi organizzativi in seno alla comunità internazionale.
6. L'attività delle organizzazioni
L'attività delle ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di principio: quello di una Repubblica una e indivisibile. Il Senato, benché strutturato in famiglie e partiti politici (per la verità al suo interno le linee di demarcazione sono più fluide che in altri organismi) resta il vigile e fedele 'gran ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...