Filosofo della scienza inglese (n. Woking 1924 - m. 1999); prof. alla London school of economics and political science, fu tra i maggiori rappresentanti del razionalismo critico popperiano. Segnalatosi [...] e metafisica (i suoi articoli su tale rapporto vennero pubblicati in italiano nel vol. Tre saggi su scienza e metafisica, 1983). Espose le sue principali tesi epistemologiche in Science and scepticism (1983; trad. it. Certezza e verità, 1986). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] , mentre la vera ragione permane immutabile, e non ha bisogno del sostegno di alcuna autorità. L'unica autorità ammissibile è la verità scoperta con la ragione e affidata agli scritti per utilità degli altri. Non è forse un caso, in questo senso, che ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] assolve pure il compito di ricondurre gli uomini alla notizia del Dio primo, dopo che essi avevano perduto l’accesso alla verità con la caduta genesiaca. Per questo compito, il Logos può avvalersi dell’aiuto degli angeli posti a guida di ciascuna ...
Leggi Tutto
o
o [Forma min. della 15a lettera dell'alfab. it.] [FAF] Connettivo logico che ha tre signif.: (a) o inclusivo, il più frequente, corrisponde al lat. vel ed è detto disgiunzione dalla scuola di Peano [...] indicare termini che si escludono a vicenda (per es., "circuito elettrico aperto o chiuso"); qui di seguito sono date le tavole di verità delle due funzioni logiche corrispondenti AUT e VEL, indicandosi con a e b i due termini connessi e con v e f ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] emanata da Leone X nel V Concilio lateranense. Il papa ordinò ai professori di filosofia di fare ogni sforzo per difendere la verità cristiana nelle discussioni concernenti "la mortalità e l'unità dell'anima e l'eternità del mondo e altre simili cose ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee tedesco, nato a Lubecca il 13 luglio 1920, morto ad Altenberge (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 28 marzo 1996. Ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen [...] , tra le altre, l'analisi delle trasformazioni storiche a cui è andata incontro la nozione, metaforica e non logica, di verità: dalla verità come potenza che si impone naturalmente all'uomo, tipica del mondo antico, si passa, nell'epoca moderna, alla ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 1469-ivi 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de’ Nelli. Studiò grammatica dal 1476, [...] in generale un capo politico, è lodato o vituperato: contro la tradizione moralistica, l’autore afferma il valore supremo della «verità effettuale», cioè la necessità di affrontare gli altri uomini per quello che sono e non per quello che dovrebbero ...
Leggi Tutto
Posizione epistemologica che attribuisce un ruolo fondamentale alla convenzione nell’ambito della scienza. Sostenuto dapprima da J.-H. Poincaré, il quale, dopo la scoperta della geometria non-euclidea, [...] sulla base di convenzioni e risulta quindi non più utilizzabile l’impostazione tradizionale che riteneva gli assiomi come verità evidenti. Nel neopositivismo logico, a opera di R. Carnap, l’adesione al c. conduce all’affermazione del cosiddetto ...
Leggi Tutto
RESCHER, Nicholas
Antonio Rainone
Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] conciliazione di temi pragmatisti e idealisti.
In tale prospettiva si colloca il recupero di R. della teoria della verità come coerenza, nella quale gli strumenti della logica sono subordinati a un'articolata visione epistemologica volta a delineare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] dal reale, ma al contrario il telos di un processo temporale attraverso cui la realtà muove verso il costituirsi della verità razionale. La dimensione problematica da un lato e l’impegno alla responsabilità dall’altro sono i due poli interagenti dell ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...