Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Tolomeo avrebbe dedicato appositamente un libro al postulato delle parallele. Ma tutte queste discussioni vertevano appunto non sulla verità o falsità degli assiomi o dei postulati euclidei, bensì esclusivamente sul loro status di principî. Così, si ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] com'egli la chiamava impiegando il linguaggio neokantiano - non fosse di ostacolo alla possibilità di pervenire a una 'verità' oggettivamente valida, a condizione però che non si traducesse nella formulazione di giudizi di valore. Egli faceva perciò ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] non attribuisce questo punto di vista ai riduzionisti contemporanei, ma lo discute solo a proposito di Laplace. La verità è che nessun riduzionista esplicativo contemporaneo ha questa posizione. Le precedenti citazioni di Crick e Schaffner affermano ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] oltre che personale, adatte al pieno sviluppo delle facoltà e delle capacità dell'uomo: perciò esse rappresentavano la 'verità' della sua esistenza. L'individuo si riteneva capace, in quanto essere razionale, di scoprire queste forme col proprio ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dall'utilitarismo, un movimento che, inteso a liberare la morale corrente dai pregiudizi, considerava i principi morali non verità assolute ed evidenti, ma regole che vanno giudicate in base al benessere che generano. Perciò un principio morale ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...