La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] " fu costretto a depennarle (ibidem, pp. 96-97). Newton presentò inoltre la sua teoria come una sfida alla verità della legge di Snell, che nel frattempo stava riscuotendo vasti consensi, anziché come un semplice ampliamento della medesima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] avversi agli antichi e non ne condividevano il formalismo e l’idealismo. Diels affidava ai filologi il compito di riscoprire la verità e di far conoscere la realtà della cultura antica, in particolare il rapporto tra scienza e tecnica che gli antichi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] i risultati sperimentali del Faraday, si doveva ritenere l'etere libero - o spazio vuoto - sede di perturbazioni elettriche. Una verità che tardò a farsi valere prima del Treatise on Electricity and Magnetism di J. C. Maxwell (1873), e che fu ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] centralizzata, ogni coalizione di operai ostile agli interessi degli imprenditori è dannosa allo sviluppo economico: "Una verità assai importante, risultante dall'analisi dell'industria manifatturiera, è che le coalizioni di operai sono tante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che era sfuggita all'attenzione di Herapath, Joule, Waterston e Clausius: se le molecole del gas si fossero mosse veramente in maniera così veloce, il mescolamento dei gas per interdiffusione avrebbe dovuto essere molto più rapido di quanto veniva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] si trova la fisica moderna non era stata prevista da alcun sistema filosofico" (Pauli 1950 [1964, II, p. 1150]).
In verità, se questa situazione era del tutto sconosciuta e nuova per le implicazioni relative all'abbandono della causalità, non lo era ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...