• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [126]
Grammatica [13]
Lingua [28]
Lessicologia e lessicografia [7]

Vorrei chiedervi se scrivere “scalfitura” (con una singola -t-) anziché “scalfittura” è davvero un errore.

Atlante (2021)

Certissimo è che scalfittura è la forma di gran lunga più adoperata, oggi. E, per questo motivo, è consigliabile preferirla. Scalfitura, in verità, ha cominciato a diffondersi dalla fine dell’Ottocento, [...] sulla base del participio passato scalfito, ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Svezia, per la prima volta più preti donne che uomini”. Questo titolo di un giornale ci ha fatto riflettere (https://faustor

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’intelligente suggerimento. Non tutti i femminili di mestiere in -essa sono segnati da una marca derogatoria, per la verità: studentessa e professoressa, da sempre e ancor oggi, sono lemmi [...] ad alta frequenza del tutto denotativi. Pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'utilizzo del verbo "beneficiare" seguito dalla preposizione "da". Non mi sembra codificato in nessun dizion

Atlante (2019)

In verità beneficiare (di) ha anche il significato di ‘trarre vantaggio’ (da qualche cosa). È possibile che il cambio di preposizione nella reggenza sia suggerito a quanti lo adottano scrivendo (il nostro [...] lettore che ci invia il quesito ha allegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per capire dove mettere l'accento sul toponimo Tegea. In Greco si pronuncia Tegèa, ma

Atlante (2019)

Talvolta è difficile da decidere quale sia la sillaba tonica in cultismi prelevati dalla classicità greca e latina, soprattutto quando si tratti di parole (toponimi compresi) meno noti di altri. In verità [...] non esiste una regoletta da mandare a memori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è più corretto scrivere: "il documento lo avevo già spedito" oppure "avevo già spedito il documento"? Si può scrivere in

Atlante (2018)

La costruzione con dislocazione a sinistra dell’oggetto (il documento) e successiva ripresa tramite il pronome (lo) è, in verità, tipica del parlato. Come è evidente, permette di mettere immediatamente [...] in rilievo l’oggetto, ponendolo all’inizio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo un chiarimento sulla formulazione di una domanda usando il verbo "conoscere". È corretto chiedere a 2 persone se per c

Atlante (2018)

No, non è corretto. Si discute da decenni sulla presunta “morte del congiuntivo”, ma in verità si comincia a correre il pericolo di usarlo troppo, a sproposito. In sostanza, la domanda (tecnicamente: interrogativa [...] diretta) non prevede l’uso del cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si

Atlante (2018)

“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di [...] interpretazione della lingua. A rigor di... gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi vi scrive è sempre stato un vostro affezionato cliente / lettore. In varie occasioni ho attinto dalla vostra fonte e ne h

Atlante (2016)

A un simile affezionato e fiducioso lettore non si può dire una bugia: corrisponde a verità quanto scritto nella pagina della Treccani citata dalla “cara amica” e, più analiticamente, in un articolo compreso [...] nella fondamentale Enciclopedia dell’ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Altrettanto (ant. altretanto) agg. e avv. [da altro e tanto]. – 1. agg. Quanto l’altro, nella stessa misura di un altro o d

Atlante (2016)

In verità, come si può leggere nel Treccani on line, non compare la dicitura “usato come pronome neutro con valore avverbiale”. Si scrive, viceversa, “Usato come pron.[ome], con valore neutro, la stessa [...] cosa, la stessa quantità”. Quindi, pronome e b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "ti chiedo una domanda?"

Atlante (2014)

Non è corretto. La possibilità di estrarre un oggetto interno in questo caso non esiste (in verità, l'oggetto interno è qui un sinonimo: domanda in luogo di richiesta). Chiedo una cosa, un favore, un po' [...] d'attenzione, ecc.; oppure faccio, formulo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali