È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: [...] da sempre, in verità – la creazione di fascinose ...
Leggi Tutto
Stando alle definizioni del Vocabolario on line non sembra che possano sorgere equivoci sul significato primario dei due verbi. In un caso si mostra, nell’altro si nasconde (a prescindere da ogni considerazione [...] sulla “verità” dei fatti e dei comporta ...
Leggi Tutto
Interessante questa segnalazione di neologismo, non estemporanea: si trova traccia molto scarsa, nei media, per la verità, di questa parola, confinata com'è ancora in àmbiti ristretti. Il fenomeno designato [...] è però una realtà, probabilmente e purtrop ...
Leggi Tutto
Non ci sembra, in verità, che nei luoghi in cui si tratta della preposizione per con valore temporale si dia esclusivamente un’accezione di “incertezza temporale”. L’idea dell’approssimazione, come scrive [...] giustamente il lettore, è sostanziale: propr ...
Leggi Tutto
Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della lingua italiana! [...] In verità, non soltanto le parole, talvolta a ...
Leggi Tutto
Si tratta di un uso che risente dell’inglese to assume, come scrive giustamente chi ci ha posto il quesito. In verità, to assume e assumere condividono alcune accezioni (‘assumere una carica’, ‘assumere [...] una posizione (in senso fisico)’), grazie al c ...
Leggi Tutto
Non si tratta di “spunti” presi facendo qui e là zapping tra i mille programmi della tele-vita o pescati a casaccio tra le onde della Rete: si tratta del mestiere del dizionario (del dizionarista, per [...] la verità), che non è quello di censurare usi in ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...