• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [8752]
Letteratura [808]
Biografie [2580]
Storia [876]
Religioni [774]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [338]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

BRESCIANI BORSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI BORSA, Antonio Anna Coviello Leuzzi Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ); ATeresa da Monte Ferrari, in Bibl. ital., XXX (1823), pp. 196-99; un articolo sul magnetismo animale apparso anonimo nella Voce della verità-Gazzetta dell'It. contr. (suppl.n. 1745 del 1841); Tre lettere ined. e belle, a cura di P. M. Salvago e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MASSA DI LUNIGIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – ASSEDIO DI ANCONA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI BORSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco Guicciardini: Opere  - Introduzione Vittorio De Caprariis Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] Medici e l'identità è perfetta. Nell'un testo come nell'altro chi veramente governa è il senato; l'altro, il «padrone» - «non dico dare in sue mani l'esercito e le fortezze. In verità come nel ritener indifferente un gonfaloniere a vita o un Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Günther, Johann Christian

Enciclopedia on line

Günther, Johann Christian Poeta tedesco (Striegau, Slesia, 1695 - Jena 1723). Studiò medicina a Wittenberg (1715) e a Lipsia (1717), ma insofferente alla disciplina non riu scì a completare la sua formazione. In totale opposizione [...] i moduli barocchi ancora ampiamente correnti, in lui mai una volta la parola è ornamento, ma sempre confessione, prova di verità. Incompreso dai contemporanei, solo Goethe riprese appieno la sua maniera, che era quella di fare oggetto della poesia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – POLONIA – SLESIA – LIPSIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Günther, Johann Christian (1)
Mostra Tutti

Còccioli, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Livorno 1920 - Città di Messico 2003). Autore fecondo ed eccentrico, anche in lingua francese e spagnola, più noto all'estero (Francia, Messico dove visse fino alla morte) che in Italia, [...] (1964); Documento 127 (1970); Uomini in fuga (1973); Davide (1976); Requiem per un cane (1977); Uno e altri amori, racconti (1984); Piccolo karma (1987); Budda e il suo glorioso mondo (1990); Tutta la verità (1995); San Benjamin Perro (1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LINGUA FRANCESE – OMOSESSUALITÀ – CATTOLICESIMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còccioli, Carlo (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] tema della guerra contro i persiani. Come si vede, sia nella Passio Eusignii sia nell’In Crucem l’interesse per la verità storica è del tutto carente e le pallide memorie superstiti vengono adattate, senza troppo imbarazzo, allo scopo di esaltare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

BOINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOINE, Giovanni Mario Costanzo Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] visse l'esperienza del Rinnovamento. In un primo momento il B. avrebbe voluto conciliare tra loro fede e ragione, le verità della scienza e quelle della religione, ma s'accorse presto che si trattava di un tentativo di compromesso, condotto secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – MIGUEL DE UNAMUNO – ANTONIO LABRIOLA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Malot, Hector-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Malot, Hector-Henri Ermanno Detti L’eroismo degli orfani Scrittore francese dell’Ottocento, Hector-Henri Malot è autore dei primi romanzi popolari per ragazzi. Con lui ha inizio il mito dell’orfanello [...] venduto a un suonatore ambulante italiano. Molti avranno creduto che quella storia commovente sia stata inventata in Giappone. In verità, il cartone animato Remi fu sì creato in Giappone agli inizi degli anni Settanta, ma la sceneggiatura è tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – OCTAVE FEUILLET – MARC ALLÉGRET – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malot, Hector-Henri (2)
Mostra Tutti

alessandrinismo

Enciclopedia on line

Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, propria della letteratura e della poesia greca (Callimaco, Teocrito ecc.) nel periodo detto alessandrino o ellenistico (4°-1° sec. a.C. ➔ ellenismo). Preannunciato [...] anche i tentativi di evadere verso un mondo semplice e primitivo (idillio pastorale), facendo mostra di una ingenuità che in verità è artificio. Alla poesia ellenistica s’ispirarono in Roma i poeti neoterici, primo fra gli altri Catullo, e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANESIMO – NEOCLASSICISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrinismo (1)
Mostra Tutti

Montefóschi, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1946). Esordì con Ginevra (1974), cui seguì Il museo africano (1976), due opere in cui, sotto l'influsso del nouveau roman francese, già l'autore identificava con sicurezza [...] particolare Il volo (1997); Quando leggere è un piacere. Passione e sentimento amoroso nei grandi libri (2000); Un solo Dio, tre verità. Arabi, ebrei e cristiani: l'enigma della fede (2001); La sposa (2003); Dove comincia l'Oriente (2003); L'idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – CAUSALISMO – GINEVRA – INDIA – EBREI

Pagano, Flavio

Enciclopedia on line

Pagano, Flavio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1962). Come giornalista ha collaborato e collabora con riviste come L’indice dei libri del mese e Donna Moderna e con quotidiani come il Corriere [...] (premio speciale Elsa Morante della giuria). Nel 2013 ha avuto un grande successo di pubblico e critica con il romanzo verità Perdutamente, racconto della vita di una famiglia alle prese con un malato di Alzheimer. Tra i suoi scritti successivi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – AUSCHWITZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 81
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali