• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [28]
Grammatica [13]
Lessicologia e lessicografia [7]

Avere tutto

Atlante (2023)

Avere tutto Marco MissiroliAvere tuttoTorino, Einaudi, 2022 “Il gioco è innegabile”, scriveva Johan Huizinga, “Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, [...] Dio. Si può negare la serietà. Ma non il gioc ... Leggi Tutto

La parola "grazie" (esempio: "grazie mille"...) quando viene detta verbalmente non si sente solo una Z ma si tende a dirla co

Atlante (2022)

Uno degli errori di ortografia più tipici è quello della doppia zeta, invece di una zeta sola, prima dei suoni -ia, -ie, -io: *polizzia invece di polizia, *grazzie invece di grazie, *negozzio invece di [...] negozio. La verità è che la pronuncia di quella ... Leggi Tutto

Mia figlia di 4 anni si diverte con le parole e crea sempre nuovi lessemi e neologismi. Per esempio da un po’ di tempo usa la

Atlante (2022)

È sempre molto bello sentire i bambini smontare e rimontare il lessico, di cui vanno impadronendosi, come se la lingua fosse un gigantesco Lego. Già ben prima del famoso petaloso – si può dire davvero: [...] da sempre, in verità – la creazione di fascinose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Metafisica del sottosuolo. Biologia della verità tra Sciascia e Dostoevskij

Atlante (2021)

Metafisica del sottosuolo. Biologia della verità tra Sciascia e Dostoevskij Antonina NoceraMetafisica del sottosuolo. Biologia della verità tra Sciascia e DostoevskijPrefazione di Antonio Di GradoPostfazione di Federico FioreBelgioioso, Divergenze, 2020 Per la collana «(ec)citazioni. [...] Articoli, spunti, trasformazioni della c ... Leggi Tutto

Mitografie di Carlo Levi

Atlante (2021)

Mitografie di Carlo Levi Rosalba GalvagnoMitografie di Carlo LeviAvellino, Edizioni Sinestesie, 2021 Movendo dalla concezione del mito come «invenzione della verità», Leitmotiv di quasi tutte le opere di Carlo Levi (Torino, 1902 [...] - Roma, 1975), la studiosa catanese (impresci ... Leggi Tutto

Vorrei chiedervi se scrivere “scalfitura” (con una singola -t-) anziché “scalfittura” è davvero un errore.

Atlante (2021)

Certissimo è che scalfittura è la forma di gran lunga più adoperata, oggi. E, per questo motivo, è consigliabile preferirla. Scalfitura, in verità, ha cominciato a diffondersi dalla fine dell’Ottocento, [...] sulla base del participio passato scalfito, ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre pensato che il verbo dissimulare fosse la forma contraria di simulare, a causa del prefisso "dis". Leggendo la defi

Atlante (2021)

Stando alle definizioni del Vocabolario on line non sembra che possano sorgere equivoci sul significato primario dei due verbi. In un caso si mostra, nell’altro si nasconde (a prescindere da ogni considerazione [...] sulla “verità” dei fatti e dei comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Magic Mountain

Atlante (2020)

Magic Mountain Alessandro IovinelliMagic MountainTorino, Robin Edizioni, 2020 «La verità è che l’esistenza umana non è soltanto strana, ma pure imprevedibile − questa fu la conclusione provvisoria di Alberto». Sarei [...] quasi d’accordo con la riflessione di questo per ... Leggi Tutto

“Svezia, per la prima volta più preti donne che uomini”. Questo titolo di un giornale ci ha fatto riflettere (https://faustor

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’intelligente suggerimento. Non tutti i femminili di mestiere in -essa sono segnati da una marca derogatoria, per la verità: studentessa e professoressa, da sempre e ancor oggi, sono lemmi [...] ad alta frequenza del tutto denotativi. Pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Finalmente ti scrivo

Atlante (2019)

Finalmente ti scrivo Carmen Llera MoraviaFinalmente ti scrivoMilano, Bompiani, 2019 Alla soglia del trentennale della scomparsa di Alberto Moravia, avvenuta il 26 settembre 1990, la sua Casa storica ripropone il “racconto-verità” [...] di Carmen Llera, l’ultima moglie del rom ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali