Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] con un certo scetticismo, e cioè come un campo alquanto improduttivo, se non addirittura sterile, della biologia. In verità, gli sviluppi della morfologia sperimentale erano stati spinti oramai al limite, e rimanevano ancora da definire i dettagli ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] questi temi s'incrociano e altri numerosi vi si sovrappongono. La loro divergenza sarà tuttavia solo apparente. Sovente, in verità, i farmacologi avranno la sensazione di essere fra loro lontani, rischiando non di rado di perdere i collegamenti e ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] fattori, mentre v'è la tendenza di valutarne uno per volta, apparentemente nuovo, a parità di quei pochi considerati veramente importanti e cioè l'età, la colesterolemia, la pressione arteriosa e il fumo di sigaretta. Un aspetto particolare dell ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] caratteristici del linguaggio gestuale cristiano: quello della benedizione e quello dell'adlocutio, che spesso vengono confusi. Per la verità, l'errore non è del tutto ingiustificato dal momento che i due gesti esprimono concetti che, per quanto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] natura superiore alla prima perché attinge alla perfezione degli universalia. Se la poesia è la forma più espressiva della "verità" delle cose, la parola, in tutta la costruzione scaligeriana, viene a porsi come elemento centrale del rapporto poesia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] Con nobile riserbo al-Rāzī respinge infine l'idea di Galeno secondo la quale il greco sarebbe l'unica lingua veramente umana. Aleggia qui uno spirito ben diverso da quello che troveremo in seguito nella medicina araba, quando Galeno verrà considerato ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] 1/m generazioni, in un campione di due sequenze dello stesso deme si verificherà immediatamente una coalescenza. In verità, il tempo necessario perché ciò avvenga sarà approssimativamente geometricamente distribuito con una media di N generazioni, ma ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] e per quella di performance. Ma è la nozione di 'verbale' e 'non verbale' ad apparire in verità arbitraria, e tale contrapposizione risulta estremamente artificiale se riferita a individui privi di gravi compromissioni linguistiche o prassiche.
La ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] di alterare i connotati della propria azione. Ciò però non implica che le attenuazioni della lettera fossero tutta la verità; infatti poco dopo l'ingresso nella Legislativa il C. ne divenne presidente, controfirmandone gli atti, dal 19 maggio al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] innumerevoli errori del suo sistema, intravisto una correzione vitalistica o dinamica che dir si voglia, la cui essenziale verità rimane inalterata" (p. 596).Motivi che confluirono nel già oscillante giudizio sull'ippocratismo, gli tolsero ancor più ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...