L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] ma teme che ciò sia più che altro una seccatura e allora ha deciso di non crescere.
All'inizio, a dir la verità, non era molto consapevole della sua scelta. Semplicemente, quando era molto piccolo, ha trovato aperta la finestra della sua camera ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] apre la strada a quella che è stata considerata la ‘rivoluzione’ di Morgagni, e che forse è stata in verità soprattutto la sistematizzazione di una lenta, faticosa ricerca delle generazioni di curanti – medici e chirurghi – che l’hanno preceduta ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] strutture che lo costituiscono. L'Io che pensa dichiara di poter superare spazio, tempo e circostanze: la sua aspirazione è la verità, un frammento di essa da trasporre in oggetto di ricerca e significato di parole. Come tutto ciò che esiste, anche ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] con riferimento alle coppie che chiedono di essere ammesse a procreazione assistita eterologa si ripresentano, in questa circostanza, veramente ingigantiti. Ma ancor più grave, da un punto di vista etico, appare la questione se tale mimesi possa ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] , che unifichi le numerose modalità sensoriali e che controlli il comportamento motorio. Che risponda o meno a verità, l'ipotesi riduzionistica che abbiamo formulato ci fornisce in primo luogo una possibile spiegazione fisica della natura 'intrinseca ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] che dev'essere restituito in condizioni tali da poter essere riutilizzato. Se non ci si convince di questa verità, forse veramente un giorno l'acqua verrà a scarseggiare.
bibliografia
Biswas, A. K., History of hydrology, Amsterdam-London 1970 ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] tecniche inadeguate quali quelle usate in queste ricerche.
c) Approccio elettrofisiologico e stato attuale del problema
‟La verità scaturisce più facilmente dall'errore che dalla confusione; abbiamo perciò un lungo cammino da percorrere, dato che al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] vere o false, ma sono più o meno vere e più o meno false; cioè, si attribuisce alle asserzioni un valore di verità che è un numero reale compreso tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] che s'impegnano nel trattamento quotidiano dei drogati devono essere pronti a far fronte a molte delusioni. È veramente demoralizzante per lo staff di un ospedale scoprire che i suoi pazienti contrabbandano droghe fin dentro un centro specializzato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] campo della filosofia della Natura, dovevano dimostrare i propri principî in funzione delle relative applicazioni terapeutiche; la verità del medico quindi non poteva coincidere con quella del filosofo e ciò consentiva in alcune occasioni di ignorare ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...