Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] usa dire talvolta che le neuroscienze indagano soltanto i 'dettagli tecnici' della conoscenza nell'uomo e negli animali.
In verità, qualsiasi stato mentale (un mal di denti, per esempio) coinciderà con un appropriato stato fisico della creatura che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] . Sarebbe troppo facile sostenere che ciò accadde perché le sue tesi erano vere, mentre quelle dei suoi avversari erano false: la verità di ogni uomo, infatti, si identifica con ciò in cui egli crede. È interessante prendere in esame le ragioni che ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] ; trasmissione delle informazioni più gravi e complesse con circospezione, prudenza, e semplicità, nel rispetto della verità e della completezza, affinché il paziente possa affrontare responsabilmente la realtà. La documentata volontà della persona ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] . L’affermazione di Epimenide è invece falsa: ciò significa che esiste almeno un cretese che abbia detto almeno una volta la verità (non Epimenide in questa occasione). Il p. di Epimenide non è un vero p., ma viene spesso considerato equivalente al p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] cui egli concepisce il rapporto tra testo scritto e immagini:
Se queste immagini soddisfano l’animo e l’ingegno, esse, in verità, mostrano anche agli occhi l’apparenza e la forma delle cose descritte. Le cose scritte parlano; le immagini, benché mute ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] poi come tonica o come ciclica nell'adulto (v. Borghi, 1980).
Ma più importante di tali basi fisiologiche appare in verità sia l'apprendimento sociale sulla sessualità in senso lato, sia l'esperienza di elementi della sessualità in senso stretto (ivi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e culturale insieme, destinata ‒ a meno di un miracoloso mutamento di tendenza ‒ a condurre alla rovina le scienze e la loro ricerca della verità (De methodo medendi, I, in: K X 2; II, in: K X 114-115). In effetti, i timori di Galeno si dimostrarono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dalla nostra esperienza. Sono modelli esplicativi della realtà e non elementi costitutivi di questa. In breve, le malattie non esistono veramente che nel mondo delle idee" (Grmek 1983, p. 12). E dal mondo delle idee all'immaginario il passo è esiguo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] egli vive, la scelta più libera possibile. Se gli si vieta di prendere questa decisione col pretesto che egli non è veramente libero, non si migliora la sua situazione e non si accresce la sua libertà, al contrario. Inoltre, il sistema del consenso ...
Leggi Tutto
Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] è un’opinione (2016); La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica (2017); Omeopatia. Bugie, leggende e verità (2019); Virus, la grande sfida (2020); Vaccino (2021); La formidabile impresa. La medicina dopo la rivoluzione mRNA ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...