VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] maggioranza di tutti i maestri delle università, scesero in campo come un sol uomo negando assolutamente e apoditticamente la verità delle sue affermazioni. Silvio, il maestro del V., insorse contro di lui. Il V., timoroso probabilmente delle accuse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] opuscoli sono chiaramente intesi a controbattere le accuse e le polemiche che gli esperimenti infusori avevano suscitato. E in verità, a Roma come altrove, per tutto il 1668 e oltre, si registrò un vivacissimo dibattito intorno alla trasfusione, che ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] della scienza doveva divenire l'unico motore della trasformazione sociale: solo la comprensione di questa verità è in grado, infatti, di maturare l'individuo e la società e orientarli verso i veri principi di equità e moralità e il raggiungimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] "restaurazione ippocratica", ispirato ai concetti fondamentali della scuola di Coo, che si fondava sulla ricerca della verità delle "cose fisiche", cioè nel metodo logico "dell'osservazione e dell'esperienza".
La restaurazione ippocratica del ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] affermavano una concezione della vita religiosa tendente a esaltare il valore della carità, e a riporre in poche verità essenziali il fondamento comune delle varie confessioni. Tale indirizzo, che si ispirava alla distinzione erasmiana tra elementi ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] queste opinioni contrastanti sono sopravvissute, pressoché intatte, per due millenni, stando a indicare che entrambe contengono elementi di verità. Il punto di vista platonico è apparso per lungo tempo come il più plausibile dei due, dal momento che ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] in duemila anni sui legami esistenti tra emozione, personalità e salute suggeriscono che queste concezioni contengono probabilmente alcune verità, anche se le idee in esse espresse sono troppo vaghe. Nel 17° secolo R. Descartes sosteneva che la ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] ("col Sig. Lancisi consiglierei il Sig. Bonomo a non multiplicare in lettere. Se... ci riparleremo... farò restar capace lui... della verità del fatto. Il Sig. Bonomo è un poco ardentetto nello scrivere. Basta, ci parleremo"). Il giorno dopo, con un ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] enfasi, recitavano il de profundis per le più ricercate leccornie del Bel Paese, travolte dalla 'burocrazia comunitaria'.
In verità, la stessa direttiva 93/43 prevede la possibilità di derogare ad alcune delle disposizioni dell'allegato, nel punto in ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] eventi esperiti personalmente, quindi legati al tempo soggettivo di apprendimento, e possiede pertanto un valore di verità personale. Anch’esso richiede generalmente risorse dell’attenzione ed è suscettibile di trasformazioni, ricostruzioni e perdita ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...