PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] al districare i grovigli di complesse psicologie» poiché l’autrice sapeva «narrare con speditezza e con brio, dar parole di verità alla passione e alla malizia sorrisi» (Martini, 1924, in Longhena D’Ajutolo, 1968, p. 12). Dalle pieghe dell’intreccio ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] frequentemente nelle raffigurazioni di Venere; è impiegato inoltre nelle rappresentazioni allegoriche della Vista o per esprimere concetti come Verità o Vanitas. Come s. magico può essere attributo delle Sibille.
Fisica
In ottica, lo s. (s. ottico ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] avere una copia 'sbagliata' di un gene oncosoppressore: questi soggetti hanno quindi una probabilità più alta - ma non in verità la certezza - rispetto alla popolazione generale, di sviluppare un certo tipo di cancro. Uno dei geni oncosoppressori più ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molecolare ha da sempre affascinato gli studiosi e rimane ancor oggi oggetto di ricerche e di ipotesi. Per la verità le speculazioni teoriche hanno prevalso per quasi un secolo sulle acquisizioni sperimentali e solo da qualche anno si assiste all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] argomento, Haller poteva ormai affermare di aver fornito il maggior numero di prove sperimentali mai presentate a sostegno di una verità fisica. Inoltre, la sua intenzione non era soltanto quella di sopraffare gli altri con il mero numero delle prove ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] il 1343 e il 1345, guadagnandosi una certa fama: data da allora il lusinghiero appellativo di "redivivo Esculapio" (per la verità piuttosto comune negli elogi dei medici) per la sua abilità: a detta del Villani, i grandi signori d'Italia facevano a ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] Così come tutti i numeri, i dati del laboratorio di analisi si presentano con il fascino dell'esattezza, della verità dogmatica e della perentorietà. Queste caratteristiche e la semplicità del prelievo di sangue e di altri campioni biologici hanno ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 5, 7): all'ingegno, allo studio delle fonti antiche e all'esperienza, il vero medico deve unire l'amore assoluto della verità, cercando le cause naturali delle malattie e fuggendo le vanità astrologiche (ibid., V, 5). Non si deve quindi ricondurre l ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] più aberranti, vengono accolte senza ombra di dubbio.
Oltre a queste due opere, ci rimangono del F.: Incomincia lo libro nominato Verità de la alchimia (s.n.t. [ibid. 1525]); Opera nuova molto utile et piacevole, ove si contiene quattro dialogi (ibid ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] per il concepito; il principio di libertà-responsabilità nell’uso del responso diagnostico e nella comunicazione della verità; il principio di socialità-sussidiarietà nell’allocazione delle risorse sanitarie e nel sostegno adeguato alle famiglie che ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...