• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

dogma

Sinonimi e Contrari (2003)

dogma /'dɔgma/ (non com. domma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. dógma -atos "decreto, decisione"] (pl. -i). - 1. [principio fondamentale e indiscutibile o affermato come tale: i d. della scienza] ≈ assioma. [...] soprannaturale rivelata e proposta dalla Chiesa come oggettiva e immutabile: d. della Trinità] ≈ articolo (o verità) di fede. 3. (estens.) [affermazione o tesi che non si può mettere in discussione: il capitalismo non è un d.] ≈ oro colato, vangelo ... Leggi Tutto

rivelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un [...] . 2. (relig.) a. [il rivelarsi di una divinità all'uomo] ≈ epifania, teofania. b. [complesso di verità di fede rivelate all'uomo] ≈ verità rivelata. 3. a. [anche al plur., ciò che viene rivelato: il documento contiene importanti r.] ≈ ‖ confidenza ... Leggi Tutto

fedele

Sinonimi e Contrari (2003)

fedele /fe'dele/ [dal lat. fĭdēlis, der. di fides "fede"]. - ■ agg. 1. a. [che rispetta gli impegni presi, anche con la prep. a: f. a un giuramento] ≈ leale (verso), [con uso assol.] di parola. ↔ sleale [...] onesto. ↑ devoto. ↔ fedifrago, infedele. e. (estens.) [di cane, attaccato al padrone, alla casa] ≈ fido. 2. (estens.) [che risponde alla verità, all'originale e sim., anche con la prep. a: copia f. all'originale; un ritratto f.] ≈ conforme, [con uso ... Leggi Tutto

vangelo

Sinonimi e Contrari (2003)

vangelo /van'dʒɛlo/ (lett. evangelo o evangelio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattam. del gr. crist. eyangélion "buona novella"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (relig.) [i primi quattro libri [...] dei principi fondamentali di una dottrina: il v. della filosofia idealistica] ≈ base, fondamenti, presupposti. b. (estens., fam.) [affermazione che non si discute: quello che dice lui per me è v.] ≈ dogma, legge, (fam.) oro colato, verità sacrosanta. ... Leggi Tutto

meditazione

Sinonimi e Contrari (2003)

meditazione /medita'tsjone/ s. f. [dal lat. meditatio -onis]. - 1. [il fermare a lungo la mente sopra un oggetto, il considerare attentamente un problema e sim.: immergersi in una profonda m.] ≈ riflessione. [...] 2. (relig.) [pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso, riflettendo sulle verità di fede: stare in m.; m. mattutina, serale] ≈ ‖ preghiera, raccoglimento. ... Leggi Tutto

zoroastrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoroastrismo /dzoroa'strizmo/ s. m. [dal nome di Zoroastro, o Zaratustra, fondatore della religione]. - (relig.) [religione dell'antico Iran, fondata nel 1° millennio a. C. da Zoroastro, caratterizzata [...] dal dualismo cosmologico ed etico tra coppie di principi o spiriti contrapposti (Bene-Male, Verità-Menzogna, ecc.) e dalla fede escatologica nella vittoria finale del Bene] ≈ mazdaismo. ‖ zurvanismo. ... Leggi Tutto

contemplazione

Sinonimi e Contrari (2003)

contemplazione /kontempla'tsjone/ s. f. [dal lat. contemplatio -onis]. - 1. [atto del contemplare qualcosa: era in estatica c. di quella statua] ≈ ammirazione, (lett.) vagheggiamento. ↓ osservazione. 2. [...] a. [profonda concentrazione della mente su cose spirituali: c. delle verità eterne] ≈ meditazione. ‖ estasi, nirvana, rapimento. b. [assol., vita ascetica, mistica: darsi alla c.] ≈ ascesi, ascetismo, meditazione, misticismo. ... Leggi Tutto

mistero

Sinonimi e Contrari (2003)

mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] di riti d'iniziazione del paganesimo greco-romano: m. dionisiaci, eleusini, orfici] ≈ ‖ culto. 2. (teol.) [inafferrabile verità soprannaturale comunicata all'uomo mediante rivelazione divina perché sia considerata oggetto di fede: m. della Trinità ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] che il credente recita elencando le verità teologiche a cui dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ ... Leggi Tutto

bibbia

Sinonimi e Contrari (2003)

bibbia /'bib:ja/ s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. tà biblía "i libri"]. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [il complesso delle Scritture sacre dell'ebraismo e del cristianesimo, e anche, per estens., [...] , Vangelo. 2. (fig.) [opera o autore a cui si attribuisca fondamentale importanza, e, anche, idea, affermazione che si accetta come verità assoluta: quello che dice la moglie è b. per lui] ≈ oracolo, oro colato (prendeva per oro colato tutte le mie ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali