PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] del conclave che portò all’elezione di Alessandro VI.
Fu proprio questo atteggiamento di rigorosissimo rispetto della verità storica documentata, indagata sulla base di una filologia accanita e di una prudente e sorvegliata interpretazione del ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , e della maggior parte della nobiltà napoletana.
Un contemporaneo lo ricorda non del tutto esattamente, ma con qualche fondo di verità, tra i nobili "amati e riveriti dal popolo in tutto il tempo delle presenti turbolenze, sicché non pericolarono né ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] politico-diplomatico che costò ai Savoia la permuta del Regno di Sicilia con quello di Sardegna, con uno scambio per loro in verità assai poco favorevole.
Al ritorno a Torino il D. lavorò per qualche tempo alla segreteria per gli Affari esteri e a ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] con la quale controllava anche il presidente e segretario del partito Hu Jintao e altri vertici di Pechino. Qualsiasi sia la verità, la vicenda ha messo a nudo le divisioni e la mancanza di fiducia reciproca esistenti tra i dirigenti cinesi, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] che ho dette sono le cose che io ho vedute, e di cui particolarmente mi ho potuto informare, così ancora con verità ho potuto affermarle", mentre questa parte è "tutta sopra congetture appoggiata...". Da questo stato d'animo traeva la convinzione che ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] sue spoglie furono sepolte in terra non benedetta in località Marmorata da dove il 26 sett. 1886 furono traslate solennemente al Verano.
Il fratello Annibale, condannato di nuovo a vita per una violenta rivolta nel carcere di Paliano, fu graziato ed ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] corresponsione delle 40 onze annue stanziate per il mantenimento della prigioniera e dei suoi familiari. La somma, in verità considerevole, consentiva alla deposta regina di fruire ancora di alcuni dei privilegi e delle comodità che il suo rango ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] alla storia culturale e letteraria del Veneto. Se sono pregi dell'opera lo spirito di esattezza e di quasi positivistica verità, certamente essa non oltrepassa il confine di un lavoro di compilazione.
Anche il posto occupato dal C. nella storia della ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] tempo dopo, saputo dell'inganno ordito dallo Stampa, a rivelare alle imperiali maestà di Vienna e alla stessa D. la verità: di non aspettare cioè alcun erede.
La domanda che D. immediatamente inoltrò al commissario cesareo per subentrare a capo della ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Braida dei signori di Molicerno, sua vedova, con il quale ella lascia i propri beni alle figlie, Guarnia, Verità e Angela, e fa esecutori testamentari Giovanni Andrea Guarna e Nicola Capograsso suoi cognati, disponendo altresì di essere tumulata ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...