BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] avesse iniziato il suo scritto polemico contro le Disputationes adversus astrologiam divinatricem dei Pico, in difesa della dignità e verità della scienza astrologica, dedicato a Caterina Sforza. L'opera non fu, infatti, edita per la prima volta a ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] buon christiano, e dolersi del passato e confessarsi, e per lo avvenir astenersi da peccati, e con tutto il core in verità ridursi alla pietà divina, altrimenti io vi avviso, che sopra di voi è imminente un gran flagello, e sarete flagellato nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] eccessi che avrebbero compromesso l'immagine della Repubblica Romana nelle sue relazioni con le potenze straniere. Per la verità, un incitamento a ricorrere ai metodi terroristici per domare la crescente reazione interna venne al Mazzini proprio dal ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] . Anche allora Luigi XI, come spesso altre volte e per scopi politici, fece correre la voce, non corrispondente a verità, di una nuova gravidanza della regina.
Nella piccola e modesta corte di Amboise, assegnatale dal marito come residenza, visse ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] e solamente nella prefazione della parte III rivendica la veridicità di quanto scrive, conforTandosi sempre alla "realtà e verità dell'attione puramente e semplicemente senza altro fine". La fondatezza delle notizie riferite dovrà apparire ancora più ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] trattato con Carlo d'Angiò, sarebbe stata causata da questioni matrimoniali. Le motivazioni indicate dal cronista anonimo nascondono in verità ragioni di fondo molto più serie. I Fontana, rappresentati dal F., si opposero a coloro che disponevano di ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] tutto il paese. A favore del G., ateo e anticlericale, testimoniò in tale circostanza anche un sacerdote, don G. Verità, da sempre vicino al mondo mazziniano e garibaldino.
Questa costante disponibilità all'azione e le disavventure giudiziarie ebbero ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] nel 1858 il C. abbandonava inoltre la direzione della Rivistacontemporanea concludendo così la sua opera in campo giornalistico che in verità non gli aveva mai portato fortuna e nella quale aveva perduto quasi tutto ciò che possedeva.
Il C. era però ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] alla sua pietà cristiana. In quell'anno compare anche tra i prestatori di denaro all'erario pubblico, per la verità per cifre piuttosto modeste, il che potrebbe indicare una situazione finanziaria della famiglia non fioridissima.
Nel luglio 1531 ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] così incoerente, la cristianità sarà lentamente distrutta dai Turchi.
Inoltre il C. sviluppa il progetto politico (per la verità un po' fantasioso) di una guerra su quattro fronti, alla quale avrebbero dovuto partecipare anche le potenze islamiche ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...