Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di un capo di Stato democratico. Un ruolo estremamente importante assunse nella fase di transizione la Commissione per la verità e la riconciliazione (1995-98): voluta da Mandela e presieduta dal vescovo anglicano D. Tutu, premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] 'arte dall'impressionismo in avanti. Il p. è concepito allora in termini terapeutici, se non ''cosmetici'', come un ritorno alla verità della tradizione (nell'arte come negli altri campi). Il modernismo è così ridotto a uno stile (il "formalismo") e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 1960 (coll. Unesco, ed. it.); R. Horning, Verzeichniss von M. aus Mesopotamien, Syrien, Palästina u. dem Sinai, in Zf. d. Deut. Pal. Ver., XXXII, 1909, p. 113 ss.; M. Chéhab, Mosaïques du Liban, in Bull. du Musée de Beyrouth, XIV-XV, 1958-59; F. M ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ci tramanda Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, XXXIV, 57) il quale scrive che Mirone "fu il primo a moltiplicare la verità, scomponendola e segmentandola in un insieme di ritmi più vario rispetto a Policleto e più scrupoloso in fatto di simmetria ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di rematori non solo perché troppo macchinosi per il remeggio, ma perché inconciliabili con la stabilità della n.: per verità, se per la collocazione interna dei rematori non si possono fare precisazioni sicure, il fatto che la polireme fosse ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] età romana con il diffondersi del neoplatonismo, della filosofia cioè che ripropone la necessità del culto della Bellezza e della Verità al fine di rendere la vita terrena ed ultraterrena felice. La cultura si presenta quindi come la soluzione pagana ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] quale, secondo la loro opinione, avrebbe riprodotto senza controllo intellettuale il mondo visibile, mondo che invece non può diventare veramente reale se non attraverso una operazione mentale (v. Gleizes e Metzinger, 1912, p. 6). Mentre un'opera d ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] e il fatto che prima del sec. 13° il cristianesimo tendesse a leggere il mondo visibile come allegoria delle verità di fede furono elementi sufficienti per ricercare segni simbolici nella forma delle chiese medievali; del resto, Guglielmo Durando ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] larghe attribuzioni "panalessandrinistiche", quanto le negazioni totali. Benché manchino nella tradizione nomi di toreuti alessandrini, la verità è che noi abbiamo testimonianze, nella tradizione letteraria come nei papiri, del largo impiego e della ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] dovrebbero essere collegate attraverso un sistema di corridoi e piccoli spazi aperti che fungano da passaggi (anche se in verità l'efficacia dei corridoi verdi non è ancora stata dimostrata scientificamente).
Dal punto di vista ecologico, inoltre, un ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...