Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] una critica delle pretese della ragione, a cui non è riconosciuta la capacità di rispecchiare processi reali, di scoprire verità di ordine teologico, di regolare la vita pratica. In sostanza le sole proposizioni razionali sono quelle della matematica ...
Leggi Tutto
Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. [...] e, in sostanza, anch'esse imitazioni: così quella delle odi pindariche e l'altra delle cosiddette anacreontiche; in verità una leggera, gradevole, musicale imitazione del Ronsard (famose: Belle rose porporine, La violetta, e qualche altra). L ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] qualità negative trovano un correttivo in figure (soprattutto femminili) in cui si afferma il bisogno di amore, di verità e di giustizia.
Vita
Iscrittosi nel 1840 alla facoltà giuridica dell'università di Mosca, ne seguì saltuariamente i corsi ...
Leggi Tutto
Barba Muñiz, Andrés. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1975). Tra gli autori emergenti della narrativa spagnola contemporanea, ha esordito nella scrittura con El hueso que más duele (1997), raggiungendo [...] Versiones de Teresa (2006, Premio Torrente Ballester). Autore complesso, abile nello scandagliare i sentimenti e le verità profonde celate nella semplicità del quotidiano, imbastendo un discorso intimista che indaga emozioni e sensazioni di difficile ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Roma 1912 - ivi 1990), figlio di Silvio. Allievo di A. Casella, pubblicò articoli e saggi in giornali e riviste, in parte raccolti in volume (I casi della musica, 1962); autore [...] dello Spettacolo e curò versioni ritmiche di libretti d'opera stranieri e la raccolta delle lettere di Musorgskij (Musica e verità, 1981). Prof. all'univ. di Roma. Tra i suoi scritti postumi: tutte le cronache musicali (2000) e Nemici come prima ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Napoli 1894 - Torino 1986), prof. di filosofia e storia della filosofia al Magistero di Torino (dal 1926), di filosofia morale all'univ. di Pisa (dal 1932) e all'univ. di Torino (dal [...] delle riviste L'Erma (1929-37) e Filosofia (1950 e segg.); ha teorizzato un "idealismo etico". Tra le sue opere: Verità e realtà, apologia dell'idealismo (1925); Giudizio e azione (1928); Idealismo e cristianesimo (2 voll., 1936); Sic vos non vobis ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] di un nuovo concetto di scienza, come conoscenza di verità eterne acquisita prima della nascita, mentre il secondo fonda della sapienza non obbediscono a coloro che, più vicini alla verità, meglio degli altri possono intuire ciò che per lo stato ...
Leggi Tutto
Scrittori francesi (Edmond: Nancy 1822 - Champrosay 1896; Jules: Parigi 1830 - ivi 1870). Fratelli, elaborarono insieme libri d'arte e di storia aneddotica, vari romanzi (tra cui Soeur Philomène, 1861; [...] G. basano le loro ricostruzioni storiche sulla convinzione che l'informazione precisa, il "documento" bastino a rappresentare la verità, così che l'arte, svincolata dalla morale, dipende dalla scienza. Furono gli inventori della cd. écriture artiste ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese William Hale White (Bedford 1831 - Groombridge, Sussex, 1913). Avviato alla carriera ecclesiastica nella Chiesa congregazionalista, se ne allontanò perché tormentato [...] amico del protagonista. Seguì il romanzo Mark Rutherford's deliverance (1885), in cui il protagonista rinuncia alla ricerca della verità nell'accettazione della vita e dei suoi doveri immediati. Il terzo romanzo, The revolution in Tanner's Lane (1887 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Reconquista, Argentina, 1895 - Torino 1971). Studiò all'univ. di Torino. Prof. univ. dal 1949, insegnò storia della filosofia nelle univ. di Genova e di Torino (dal 1959). La sua [...] . Tra le sue opere principali: La speranza nell'immortalità (1923), La lotta per l'evidenza (1929), Il problema delle verità necessarie e la sintesi a priori del Kant (1935), Il tempo (1942), Filosofia perenne e personalità filosofiche (1942), La ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...