Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] , coglieva anche la qualità di emozione, il fascino del rigore morale. C., a proposito dei bei film, amava usare parole come poesia, verità, arte. Con un ampio arco di gusto: se individuava in The crowd (1928; La folla) di King Vidor uno dei più alti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] B.M. Ejchenbaum (1886-1959), mentre decisamente vicina alla cine-verità di Vertov è la posizione di O.M. Brik (1888-1945 in comunione con il reale per rivelarne la profonda verità. Per confermare questa idea Bazin affronta il fenomeno cinematografico ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] B.M. Ejchenbaum (1886-1959), mentre decisamente vicina alla cine-verità di Vertov è la posizione di O.M. Brik (1888-1945 in comunione con il reale per rivelarne la profonda verità. Per confermare questa idea Bazin affronta il fenomeno cinematografico ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] sonora nell'epoca del muto
Si può parlare di c. s., però, anche per l'epoca del cinema muto (1895-1927), che tale in verità non è mai stato, accompagnato com'era dalla musica, o da voci, o da rumori prodotti in sala durante la proiezione. È un fatto ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] una star. La leggenda, il mito, forse aveva soltanto bisogno di aiuto, banalmente. Ma non era facile aiutarla. Nessuno ha mai capito chi fosse veramente, lei per prima. 1926-1962. In trentasei anni è stata mille donne diverse, tranne che sé stessa. ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] Decoin, attraverso i quali J. non perde l'occasione di fornire una variazione sul gioco del 'recitare la vita' tra verità e menzogna, lui che racchiudeva il 'paradosso' dell'attore nella distinzione tra acteur, il quale 'abita' un personaggio con la ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] all'elettroshock con l'autorizzazione di Cathy, la quale è convinta che, per effetto della terapia, Johnny racconterà la verità e verrà dimesso dall'ospedale. Ma le sue condizioni si aggravano. Il giornalista riesce però a contattare il terzo ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] ne regola i comportamenti quando intuisce il pericolo che muove dalla società. "Non si può sempre dire la verità", afferma Juliette quando capisce che la verità è ciò che la società non può sopportare. "Il futuro l'hanno creato solo per rovinarti il ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] tardi all'intervistatrice: "È senza progetti, senza desideri, senza ambizioni. È inutile, è un essere inutile". Ma non è questa la verità di Mona.
Lo spazio di Mona non è quello del margine né della contestazione né della rivolta. Mona costituisce il ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] guardia, lavorando per Marcel Carné in Les tricheurs (1958; Peccatori in blue-jeans), Henri-Georges Clouzot in La vérité (1960; La verità), Jacques Deray in Rififi à Tokyo (1963; Rififi a Tokyo). Negli stessi anni, però, si avvicinò ai registi ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...