The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] è in formato standard bianco e nero) di aprirsi al formato CinemaScope e al colore De Luxe di dimostrare che rispondono a verità le proprie pretese di essere "glorious, life-like". Risulta subito chiaro che il registro non è più quello del realismo ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] il controllo e finisce fuori strada. Nell'incidente Giovanna perde la vita e al disperato omicida non resta che confessare la verità ai soccorritori.
Il romanzo di James M. Cain ha avuto ben quattro adattamenti per lo schermo e quello di Luchino ...
Leggi Tutto
Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] film diretti da Schrader come The light of day (1987; La luce del giorno) e il noir Forever mine (1999; Le due verità). La cifra stilistica della fotografia di B. è riconoscibile anche in opere di altri autori: le commedie My blue heaven (1990; Il ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] (1994; Amarsi) di Luis Mandoki, accanto a Andy Garcia; una eroina di guerra in Courage under fire (1996; Il coraggio della verità) di Edward Zwick, accanto a Denzel Washington; una dottoressa in crisi che si innamora di un angelo in City of angels ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] , il senso prodotto dalla sottile sfasatura tra personaggio e attore (le forme, fino alle meno ortodosse, di cinema-verità), introducono nel film una matericità che la presa diretta del sonoro, l'inquadratura lunga, il rifiuto della frammentazione ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] dopo critici, studiosi ed eredi delle vittime hanno cominciato a riesaminare, restituendoli ove possibile ai legittimi autori. In verità, l'operato di McCarthy, cui resta il discutibile onore di avere dato il nome all'intero fenomeno, si inserisce ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] alla sua originale poetica comica ("Quel che ho tentato di fare a partire dal mio debutto è dotare il personaggio comico di più verità […], dimostrare che, in fondo, tutto il mondo è divertente. Non c'è bisogno di essere un comico per fare una gag ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] che porta gli uomini in determinate circostanze ad assumere il male come positività e a vivere l'orrore come verità unica e ineffabile dell'esistenza. La violenza cieca della 'sporca guerra', che sostituisce surrettiziamente la ragione economica dell ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] una persona, un luogo, un oggetto sono quel che appaiono: tutto ha una maschera, un'apparenza dietro la quale sta una verità nel cui riconoscimento si identificano il senso e il valore della vita. L'Italia di Wilder ha un retrogusto da terzo mondo ...
Leggi Tutto
Le deuxième souffle
Claudio G. Fava
(Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] le cose, e poi lo uccide. Con le lettere in mano, va a far visita ai compagni per dimostrare loro quale sia la verità ma gli uomini del clan Ricci non gli credono. Gu reagisce con violenza, uccide Paul Ricci e due dei suoi uomini e viene poi ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...