Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] 'inizio degli anni Sessanta, il suo stile geniale nelle soluzioni tecniche, trasgressivo e incisivo nelle commistioni fra verità e romanzesco e la sua vocazione da filmmaker non omologato, estraneo all'establishment hollywoodiano, si confermarono in ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] un effetto straniante. "It's a sad and beautiful world", sono le sue prime parole. È una banalità insopportabile o una verità davanti a cui inchinarsi? Zack, comunque, lo invita più volte a levarsi di torno. Per lui la bellezza del linguaggio verbale ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] nei loro movimenti. Era il 'realismo' della rappresentazione che colpiva il pubblico meravigliato, era la naturalezza e la 'verità' degli oggetti e dei personaggi semoventi che costituivano il fascino e la novità dello spettacolo (basti leggere la ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] e contraddittori significati: a) X tenta di sedurre A descrivendole una storia d'amore mai accaduta; b) X dice la verità ma A la rifiuta (queste due interpretazioni furono spesso citate dalla stampa come le due visioni contrapposte di Robbe-Grillet e ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] tutti". È la presunzione d'innocenza a condurre in porto l'avventura di Susan e David, a condurli, per la verità, in nessun posto: su un piedistallo senza sfondo, senza luogo, senza tempo, sospesi nel vuoto sopra un brontosauro sbriciolato, in ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] , un'allucinazione, una natura morta. Dell'autodistruzione di Lydecker siamo testimoni; con più sottile crudeltà, il momento della verità dell'onesto McPherson viene rimandato al fuori campo e al futuro ‒ possiamo solo immaginare la grigia noia della ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] .) hanno soprattutto una funzione narrativa.
Il processo di Verona si apre con una sequenza che ricerca l'impressione di 'verità' (la concitazione dell'uscita dei gerarchi dal Gran Consiglio del Fascismo) e si chiude con la fucilazione dei condannati ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] quello filosofico è un utopismo millenarista segnato da una risoluta negazione della Storia, anche quando essa è presa a modello di verità eterne. La sua concezione del mondo rifiuta i concetti di progresso e di dinamica sociale, e oppone ad essi una ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] 'androgino, E. rende più esplicita la sua ricorrente riflessione sulla linea sottile che separa l'essere dall'apparire, la verità dalla menzogna, il maschile dal femminile, la realtà e i suoi simulacri spettacolari. Fino a far assumere alla nozione ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] irradiante [..]. L'oggetto, trasformato, produce un lirismo completamente nuovo e su questa novità, su questa nuova verità, è possibile costruire un'arte plastica", dichiarerà Léger. Gli elementi del reale acquistano dunque un'energia meccanica ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...