Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] 187, 25 janvier 1949.
G. Aristarco, Ladri di biciclette, in "Cinema", n. 7, 30 gennaio 1949.
M. L'Herbier, Rivoluzione della verità, in "Cinema", n. 16, 15 giugno 1949.
A. Bazin, Voleur de bicyclette, in "Esprit", novembre 1949, poi in Qu'est-ce que ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] donna) sono due ritratti proto-femministi, ma soprattutto due lucide esplorazioni filmiche del mondo dei sentimenti, della nobiltà e verità dei gesti, siano essi quelli del lavoro o quelli dell'amore. Nel 1949, coadiuvato nella regia da Pierre Kast ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] (1963) entrambi di Polidoro; in Olanda per La ragazza in vetrina (1961) di Luciano Emmer, intenso esperimento di cinema-verità; in Inghilterra per La ragazza con la pistola (1968) di Monicelli, tra i primi ruoli leggeri di Monica Vitti. Quindi ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] di Sidney Pollack. È stato poi un professore di genetica dagli ambigui tratti hitchcockiani in What lies beneath (2000; Le verità nascoste) di Robert Zemeckis e il capitano Vostrikov che, durante la guerra fredda, assume il comando del sottomarino K ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] 1973, Shakespeare e il cinema), Kino ‒ eto pravda 24 kadra v sekundu (1974, Il cinema, questa è una verità 24 fotogrammi al secondo), Modeli političeskogo kino (1978, Modelli di cinema politico), Poetika režissury (La poetica della regia), pubblicato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] individui e delle collettività non v'è più né la materialità dei rapporti socioeconomici né la trascendenza di una verità superiore ormai dispersa nella galassia cibernetica, ne consegue che la letteratura medesima si trova a non poter più parlare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con quella bellica quando quest'ultima, proseguendo sulla linea della cosiddetta okopnaja pravda ("verità di trincea"), oppone polemicamente la verità della guerra vissuta come dramma individuale alla retorica di certa prosa eroico-celebrativa; ma ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] all'inizio degli anni Cinquanta segnava un film come Non c'è pace tra gli ulivi di G. De Santis). Di veramente inedito nei nuovi autori è l'equilibrio forzato tra incanto e disincanto nei confronti della realtà cinematografica messa in scena; così ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] costituì una fonte di stimolo per la cinematografia francese degli anni Sessanta, quando l'idea di un Cinéma vérité si diffuse tra alcuni autori della Nouvelle vague. Sguardi molteplici. ‒ Fu soprattutto negli ambienti anglosassoni e statunitensi che ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] è Gérald, che Isabelle incontra in segreto presentandosi sotto le mentite spoglie di Magali, per poi svelare all'uomo la verità. Nel frattempo anche Rosine, che è legata da amicizia alla madre di Léo, organizza per lei un incontro con Étienne ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...