CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ("sicut ex improbitate nemo consequitur actionem, supra. de furtis. l. itaque [D. 47. 2.12]. K.") ci fa risalire in verità alle glosse sul Digesto Nuovo.
Ma se questo fu il limitato destino di C. romanista, ben diversa importanza acquista l'opera che ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] operate dal codice Rocco, il nuovo codice ha optato, da un lato, per una concezione dialettica o argomentativa della verità, ricercata quest’ultima nel processo e nel pieno rispetto dei principi che regolano la ricerca e la formazione della prova ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] per l’impiego e delle politiche del lavoro mediante l’istituzione di una Agenzia nazionale per l’occupazione18. In verità già nel 1995 venne esperito un primo tentativo in questa direzione, purtroppo quasi immediatamente accantonato19.
Ora il Governo ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] dei notai nominati dai conti palatini, in particolare per l'alto numero di tali nomine in tutto il territorio del Regno. In verità tra i documenti di nomina da parte di conti palatini alcuni risultano redatti da un maestro d'arte notarile ed è dunque ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] ripropone nuovi dubbi interpretativi circa la sua effettiva portata13.
Facendo leva sul dato testuale (il quale appare, in verità, non così dirimente), alcune decisioni desumono poi dalla riformulazione, ad opera della l. n. 47/2015, del principio ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] o il silenzio possono assumere connotazioni artificiose o di raggiro in riferimento a specifici obblighi giuridici di verità, la cui violazione sia penalmente sanzionata, perché essi qualificano l'omessa dichiarazione o la dichiarazione contraria al ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] di non contestazione dopo la riforma dell’art. 115 c.p.c., in Giust. civ., 2010, II, 309 ss.; Taruffo, La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bologna, 2009, 122 ss.; Sassani, L’onere della contestazione, in Giusto proc. civ., 2010 ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] ».
10 Cfr., tra gli altri, Bianca, C.M., Diritto civile, 2, La famiglia, le successioni, Milano, 1989, 31 ss.; Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ., 1988, I, 245 ss.; Id., Transessualismo, in Dig., IV, sez. civ., XIX ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] " settecentesca su su fino all'etica storica di Vico. Si mira a ridurre "sotto un colpo d'occhio tutte le verità diplomatiche, economiche, morali sviluppate col corso de' secoli" unificandole in "una sola scienza delle tante che riguardano il ben ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] al magistrato gli strumenti tecnici che gli occorrono per esercitare utilmente la sua funzione di giudicante, e per ricercar la verità ove l'iniziativa delle parti manchi o degeneri.
Non si può d'altro canto dimenticare che il punto d'incontro ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...