Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] di garanzia elettorale e quello presso la Corte, e specifiche sanzioni in caso di irregolarità e inottemperanze.
In verità, circa il cosiddetto rimborso delle spese elettorali, si prevedeva l’accesso a appositi fondi ripartiti in proporzione ai ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] all'autorità spagnola, e dedicando il suo scritto al "generale del mare" G. A. Doria, principe di Melfi, che in verità era intervenuto solo quando lo scenario era da tempo pacificato. La circostanza dell'assedio consentì infatti al F. di magnificare ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di contraddizione), ma è altresì necessario che uno di essi sia vero e l’altro falso, e che la falsità dell’uno implichi la verità dell’altro e viceversa, senza che mai abbia luogo una t. possibilità, una ‘via di mezzo’. Il principio del t. è con ciò ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dell'organizzazione dell'azienda e di quella della famiglia, e poi vi si traccia la storia della famiglia. La seconda parte, veramente caratteristica del sistema del Le Play, è il bilancio. Questo dà luogo a sua volta a tre partizioni: le entrate, le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] l'approvazione del bilancio e il codice disciplina le modalilà della convocazione. Il bilancio, che deve con evidenza e verità dimostrare gli utili conseguiti e la consistenza del patrimonio sociale, deve, almeno un mese prima della convocazione dell ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , ma fosse invece il risultato di successive espansioni o conquiste da parte delle borghesie cittadine: il che non corrisponde alla verità. In secondo luogo occorre tener presente che il fenomeno è generale nell'Italia comunale e si verifica anche in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] estrema varietà di tribunali, animati molto spesso da fini che non s'identificavano senza residui con la ricerca della verità e della legalità, fosse pregiudizievole allo sviluppo morale dei popoli: la protesta contro la denegata giustizia è uno dei ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] la sentenza, il coniuge può contrarre nuovo matrimonio.
Ma dato che la dichiarazione giudiziale di morte non è una verità assoluta, ma semplicemente una probabilità, va da sé che essa cede alla prova contraria, che venga eventualmente fornita da ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] di Locke) e non è vero che, a stargli dietro, si inseguono fuggevoli chimere. Non è vero, perché le sue verità hanno ispirato gli articoli di documenti giuridici solenni, i primi forse che in maniera tanto compiuta hanno delineato gli assetti del ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] nozione discutibile di scienza, nella quale tutto si riconduce al rigore del discorso scientifico, ma si perde di vista la verità e la conferma empirica delle proposizioni scientifiche stesse (v. Guastini, 1985, p. 52; v. Jori, 1985, p. 230; v. Villa ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...