Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ., Stortoni, L., Virgilio, M., Crimini internazionali tra diritto e giustizia. Dai Tribunali internazionali alle Commissioni verità e riconciliazione, Torino 2000.
Istituto di Diritto Internazionale e Straniero della Università di Milano, Il processo ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] in uno Stato dell’Unione, ma operante a favore di un utente di un altro, la proposta Bolkestein era veramente innovativa, introducendo all’art. 16 il «principio del paese di origine», fratello siamese del mutuo riconoscimento, e conseguentemente ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . È propriamente questo il profilo coinvolto nel ricordato programma di «accorpamento degli enti di previdenza pubblica», che per la verità è presente sul campo delle riforme ordinamentali già da quasi venti anni, con alterne fortune. Un punto fermo ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] 'aumento della proporzione di bambini costretti a vivere in situazioni economiche sfavorevoli (v. Sgritta, 1991). In verità, alcune ricerche hanno rilevato che il disagio economico prodotto dal divorzio ha carattere temporaneo, mediamente cinque anni ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] istruito fino dalla sua più tenera infanzia, avvocato del popolo in caso di bisogno, egli si rivelò un magistrato veramente grande, mostrando […] una acuta capacità di giudizio che lo rendeva capace di render giustizia con integrità, senza che i ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] specificità attenuata», per non frustrare eccessivamente l’esigenza probatoria dell’istante, è invocato da Gradi, M., L’obbligo di verità delle parti, Torino, 2018, 734 s.
21 Lo sottolinea Saccaro, F., Onus probandi e poteri istruttori esercitabili d ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] notevoli imperatori d'Oriente. Se, al suo tempo, l'Italia centrale fu perduta dai Bizantini, ciò non fu grave danno, essendo essa veramente un peso morto per l'impero; ma sui campi dell'Asia e della Balcania, a Cipro, contro gli Arabi e i Bulgari, il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e di traffici. Viene designata con varî nomi: il più adatto sembra essere quello di "Mittelland" cioè "paese centrale", e tale è veramente, non solo perché forma la parte centrale della Svizzera tra le Alpi e il Giura, ma anche perché ne è il centro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stivaletti. Naturalmente il costume differisce da questo tipo generale a seconda delle località.
La vita sociale si svolge in forme veramente patriarcali. L'uomo è il padrone e signore della moglie e della sua famiglia. Nell'Antico Regno ha una parte ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] figura del campanaro Sam Slick: un bizzarro yankee che, vagabondando per il Canada, dice ai compaesani del poeta tutte le poco piacevoli verità che al poeta stava a cuore di dire. La figura è indovinata e viva, lo stile colorito e sapido, di largo e ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...