Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] del Poincaré, che in termini matematici, dà una soluzione elegante, la quale anche toglie di mezzo ogni questione sulla verità delle geometrie non-euclidee, perché altrettanto vale quella di chiedere se mai il metro sia più vero delle vecchie misure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] che l’individuo deve risolvere, ossia «la lotta della vita» che vuole «il bene», la «legge morale», che «viene ad assicurare veramente il compimento dell’azione la quale in tanto realizza la sua finale esigenza in quanto riesce a trasformarsi in vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] che è l’atto materiale del respirare (De admirandis, cit., p. 345).
L’autonomia della ragione e della natura non è veramente tale se non è autonomia dal soprannaturale. Vanini recide alla radice il rapporto tra Dio e la natura: non solo egli nega l ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. New York 1938), prof. presso la Rutgers University del New Jersey. Precedentemente ha insegnato presso la University of Michigan e la University of Arizona. Esponente della filosofia [...] fattori sociali nell'acquisizione della conoscenza non comporti l'abbandono di criteri cognitivi basati sulla nozione di verità e sul realismo. Opere principali: A theory of human action (1970); Epistemology and cognition (1986); Empirical knowledge ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (n. Bayshore, New York, 1940 - m. 2022); docente della Rockefeller University (New York) dal 1968 al 1976, dal 1977 ha insegnato alla Princeton University. Ha elaborato una [...] sono considerate "metafisicamente necessarie", ossia vere in ogni mondo possibile. K. ha anche proposto un'originale teoria della verità che riesce a eliminare alcuni inconvenienti della teoria di A. Tarski relativi a paradossi. Tra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dalla nostra esperienza. Sono modelli esplicativi della realtà e non elementi costitutivi di questa. In breve, le malattie non esistono veramente che nel mondo delle idee" (Grmek 1983, p. 12). E dal mondo delle idee all'immaginario il passo è esiguo ...
Leggi Tutto
Filosofo polacco (Leopoli 1913 - Varsavia 2006); dapprima prof. di economia nell'univ. di Łódź (1947), poi di filosofia marxista nell'univ. di Varsavia (dal 1948). Teorico del marxismo, si occupò in particolar [...] z filozofii języka ("Schizzi di filosofia del linguaggio", 1967; trad. it. 1969); Historia i prawda ("Storia e verità"; trad. it. 1977); Entfremdung als soziales Phänomen (1979; trad. it. 1979); Soziolinguistik. Sprache der Gesellschaft (1981; trad ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] fu tratto ad ammettere una Metamorale, quindi un trascendente e un assoluto, che poi gli si rivelò soprattutto come verità religiosa, e che in sede metafisica si traduceva nella tesi dell'anima-sostanza e in un pluralismo spiritualistico implicante ...
Leggi Tutto
WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria
Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione [...] . Nel 1889 si costituì a Parigi un'Association messianique internationale che si propone la realizzazione", nel senso wrońskiano, "della verità fra gli uomini".
Bibl.: S. Dickstein, H.-Wr. Jego życie i prace (H.-Wr., vita e opere), Cracovia 1896 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] periodo compreso fra l’età di Bruno e Campanella e quella di Vico non vi è in Italia un filosofo veramente originale, Fiorentino con le sue ricerche dimostra invece quanto sia complessa l’eredità della filosofia naturale rinascimentale e di Galilei ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...