In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] Quanto sopra può essere esteso al caso di più variabili binarie. Le tabelle 1 e 2 sono dette anche tavole di verità delle operazioni logiche che in esse compaiono.
Ciascuno dei circuiti digitali impiegati per realizzare una delle 3 operazioni logiche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Nel Mahābhārata (1.2.19), coloro i quali sono capaci di usare la regola del tre sono chiamati 'coloro che sanno la verità della saṃkhyā ('numero') e del gaṇita'. Śūdraka, autore della Mṛcchakaṭikā (Carretto d'argilla, IV o V sec. d.C.), dice di aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] binomiali e, allo scopo di mettere in luce la legge della loro formazione, li dispose in triangolo; questo risultato in verità era già conosciuto da molto tempo, per cui a Tartaglia si deve riconoscere solo il merito di aver contribuito a divulgarlo ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] Uranio intorno alle scienze matematiche (Modena 1825), un testo che ha ancora oggi un certo successo editoriale. Qui le verità della fede vengono confrontate con quelle della scienza, evidenziando un possibile accordo.
Fu amico di Antonio Rosmini, il ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] teorema di P., spinse P. e i suoi allievi a ordinare la geometria in catene di deduzioni che, partendo da verità semplici ed evidenti, condussero gradualmente alla scoperta di proprietà sempre più riposte. Teorema di P.: uno dei primi teoremi della ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] operazioni sul concreto, con l'ausilio dell'intuizione geometrica e della sperimentazione fisica (laboratorio di matematica).
In verità, ed è gran merito dello psicologo ginevrino J. Piaget e della sua scuola l'averlo dimostrato, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] contrario di E e che, su E, coincide con X; formalmente, X∣E è la restrizione di X a E. Assumere la verità di E significa, in altri termini, supporre un aumento d'informazione che porta a eliminare dalle possibilità i casi elementari contenuti nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] a un movimento iniziale. Che cosa si intenda esattamente per moto continuo e stretta coordinazione non viene mai veramente spiegato nella Géométrie. In definitiva, la separazione posta da Descartes fra curve algebriche e trascendenti (oltre al fatto ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] statistici ha provocato l'infelice malinteso di far considerare la statistica come un ramo dell'economia, mentre in verità i metodi usati nel trattamento dei dati economici [...] hanno avuto sviluppo nella biologia e nelle altre scienze naturali ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] sia più forte della sua preferenza per u rispetto a v si traduce nella formula (px - py) > (pu - pv). La verità di questa disuguaglianza non dipende dai numeri arbitrari assegnati ad a e a b. I valori numerici dell'utilità cardinale riflettono sia ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...