La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] processo di revisione, a patto che per la dottrina sospetta si specificasse in modo appropriato la sua valenza di verità o che venisse sufficientemente riconosciuta la sua obbedienza all'autorità. Un testo come l'Almagestum novum (1651) di Giovanni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] questo tipo di informazioni non è sufficiente per comprendere veramente come funzioni un essere vivente. A un livello più indagini eziopatogenetiche a scopo diagnostico e terapeutico. Per la verità, il processo non è stato unidirezionale, nel senso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] e doveva essere ricondotto dunque all'autorità di Aristotele. Così, poiché nell'adempimento dei compiti pratici della medicina le verità ultime della scienza non entrano in gioco ‒ ed era, questa, un'idea espressa dallo stesso Galeno ‒ non vi sarebbe ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a fini di PMA, per finalità non procreative, anche se rispettabili come quelle medico-sperimentali (e questo è in verità il senso ultimo del tentativo di giungere alla clonazione di embrioni umani), e la conseguente utilizzazione degli embrioni come ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] della genetica formale sono risultati divisibili, quando si è cominciato a esaminarli con un altro approccio, ovvero quello molecolare. In verità, nel caso del gene la prova che esso, contrariamente a quanto si era ritenuto per decenni, è in realtà ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] risposta elettrodermica - EDR - o risposta galvanica della pelle - GSR - su cui si basano le cosiddette 'macchine della verità'). La configurazione dei cambiamenti descritti è nota come 'arousal (attivazione) simpatico' o 'risposta d'emergenza' (W. B ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] contiene solo la metà dei geni che ci si sarebbe aspettati. Sembra quindi un cromosoma semivuoto. Questo non è in verità del tutto sorprendente. Nessun altro cromosoma umano è compatibile con la vita se presente in triplice copia nelle cellule di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] influente, interamente concepita nel contesto della tradizione dell'alchimia interna, è necessario attendere il Saggio sul risveglio alla verità (Wuzhen pian) di Zhang Boduan (984-1082), composto nell'XI secolo. Per l'intera durata del periodo Tang ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di arrecargli benefici.
Sulla definizione di eutanasia Il termine "eutanasia" rimane polivalente nella pratica medica. Ciò, in verità, non è particolarmente di aiuto se si vuole ottenere un insieme normativo che regolamenti una varietà di pratiche ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] convalidata e che, data la natura delle metodologie disponibili, resta necessariamente confinata nel regno della congettura e delle mezze verità. Poiché ogni società effettua delle scelte sul modo in cui impiegare i fondi per la ricerca, la questione ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...