Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dall'utilitarismo, un movimento che, inteso a liberare la morale corrente dai pregiudizi, considerava i principi morali non verità assolute ed evidenti, ma regole che vanno giudicate in base al benessere che generano. Perciò un principio morale ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] quelle della vitalità, a cui si aggiungono i cinque sensi, che sono uniti alla razionalità, e, in maniera per la verità incompleta e disordinata, assegna loro una sede nei principali organi del corpo.
Più completa e sistematica è la parte dedicata ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] impiegato per il processo di mutazione.
L'impiego della mutagenesi per ottenere enzimi con variate proprietà funzionali e strutturali in verità non è nuovo, in quanto in passato la ricerca di enzimi più adatti per scopi industriali è stata fatta ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...