(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] /a di conoscere, giunto/a alla maggiore età, il proprio padre biologico, in base al principio etico del diritto alla verità. Le conseguenze di un tale atto, che può comportare il disconoscimento del padre nell'ordine familiare in cui il figlio è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] i limiti fisiologici della pratica di localizzare ed estirpare le malattie. Le indagini su questa ghiandola, e in verità la ricerca endocrina iniziata subito dopo, divennero un importante punto di riferimento per la nuova concezione scientifica della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] battito del polso, basata anch’essa su principî meccanicistici, si avvicina di più a quella che oggi è considerata la verità scientifica: a ogni contrazione del cuore, il suo ventricolo sinistro pompa o ‘invia’ il pneuma vitale nell’aorta attraverso ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] infarto miocardico acuto' divennero sinonimi. Nonostante da oltre quarant'anni si sappia che questo concetto non risponde sempre a verità, dal momento che la trombosi coronarica può avvenire senza provocare infarto (v. Blumgart e altri, 1941) e che l ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] 'abitudine o da un sentimento, non dalla ragione. Questo scetticismo non solo esclude che la ragione possa accedere alla verità metafisica o a quella dei principi a priori della matematica, ma anche che le valutazioni del sentimento siano in antitesi ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] e della patologia, tra la prima e quest'ultima non essendovi distinzione assoluta; non diversamente pensava S. Freud: la verità della psicoanalisi è un uomo rivelato nella totalità del suo essere solo dalla malattia, dal lapsus, dal sintomo. Così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] , se non il segreto, almeno gli elementi fondamentali per migliorare la salute e prolungare la vita. Molte delle verità che consideriamo scientifiche nascono dal lavoro svolto nelle università; ai nostri giorni, quasi tutti i principali ospedali sono ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] non solo non è contraria alla fede cattolica, bensì è un mezzo per giungere alla verità. 2) Extirpatio irae a nobili iuvene Florentino Nicola domini Verii de Medicis. 3) Tractatus quo ratione concluditur non esse possibile hominem filium habuisse; et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] discusse le proprietà e la natura della Tremella:
Un animale che muore, e che rivive, apre un nuovo Mondo d’inaudite verità al pensatore, che sole distruggono le fatiche o i sogni di tanti scrittori detti Filosofi, i quali ci hanno dato delle intiere ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] , che la m. pratica può utilmente offrire al fisiopatologo, al fisiologo, infine anche al biologo puro campi di studio veramente nuovi e importanti di cui molti studiosi, anche espertissimi in un limitato settore, non immaginano nemmeno l'esistenza o ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...