DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] E si aprì così un difficile problema di "successione": il D. si sentiva Perede non solo e tanto dei beni ("posso dir con verità che tutto quello che restò a me non valeva cento milla scudi ... e sopra essi v'erano anche qualche debiti", scriveva nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia 1972, pp. 249-264; S. Pezzella, Che cosa ha veramente detto G. XXIII, Roma 1972; L. Elliott, I will be called John. A biography of pope John XXIII, New York 1973; G. Zizola ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] meno profondo, che tenga conto dell’ambito scelto – la ricerca scientifica – e delle esigenze intrinseche di rigore e di verità ad esso proprie» (Alberigo, 2003, p. 147).
Le premesse per una ‘separazione’ c’erano tutte. Dossetti ne informò Lercaro ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] . Dall'Isonzo al Piave, a cura della Commissione d'Inchiesta, Roma 1919, II, pp. 159-166, 247-63; L. Capello, Per la verità, Milano 1920, pp. 147-166; A. Gatti, Uomini e folle di guerra, Milano 1921, pp. 189-225; N. Papafava, Badoglio a Caporetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] spagnolo fossero sempre più insostenibili. Soltanto sullo sfondo restava invece la figura di G. XII il quale, per la verità, nel 1411 aveva tentato di volgere a proprio favore il conflitto che da tempo contrapponeva Sigismondo a Venezia, ma senza ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] si guidata da Berardo di Passaneto inviata presso il Bavaro nell'estate successiva, faceva parte anche il C., con funzioni in verità non molto chiare: quando infatti il 25 luglio 1327 i nunzi rinnovarono a Milano la lega tra Federico III e re ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] ad offrire al cardinale G. Sirleto, custode della Biblioteca Vaticana, alcuni dei suoi manoscritti, scegliendo, in verità con qualche prudenza, quelli meno evidentemente sospetti e di qualche immediato interesse storico-religioso (Reg. lat. 2023 ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] quello ch’ha cura de noi altri, che smorzi le simulationi et l’ippochresie, et che facci una fiata relucere la verità fra noi» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5694, c. 128r); anzi tale auspicio si sarebbe potuto meglio realizzare se Bembo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] acquisti greci (1715) avrebbero reso oltremodo arduo il compito di una penna che intendesse coniugare il rispetto della verità con la rituale nobilitazione delle vicende patrie. Il G. iniziò la sua opera con intendimenti onesti: glielo consentivano ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] racconto di questo episodio, considerato falso dal Borino (1916, pp. 198-200), potrebbe infatti contenere in sé alcuni elementi di verità, come per esempio il fatto che questo "Girardus" era comunque legato a Benedetto IX. D'altra parte, la località ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...