• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [19]
Biografie [16]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] seggio arcivescovile di Reims. Nel 1077, in seguito al matrimonio di Uberto IV con Adele di Valois, il Valois fu unito al Vermandois. Alla fine del sec. XII il matrimonio della contessa Isabella con Filippo d'Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la ... Leggi Tutto

Ugo conte di Vermandois

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1057 - m. 1102) del re di Francia Enrico I. Prese parte alla prima crociata. Inviato per una missione a Costantinopoli, ritornò invece in Europa. Per riscattarsi dall'accusa di codardia fece ritorno in Palestina, dove morì in seguito alle ferite riportate a Nicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PALESTINA – FRANCIA – EUROPA – NICEA

Erbèrto II conte di Vermandois

Enciclopedia on line

Erbèrto II conte di Vermandois Figlio (m. 943) di Erberto I di Vermandois, successe al padre nel 902; fece prigioniero Carlo III il Semplice (928) e lo fece morire nella torre di Péronne. Nel 938 circa divenne conte di Péronne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III IL SEMPLICE

Dudóne

Enciclopedia on line

Cronista normanno (San Quintino, Vermandois, 965 circa - ivi prima del 1043). Decano del capitolo di San Quintino, fu ambasciatore per il conte di Vermandois presso il duca di Normandia, Riccardo I. Su [...] richiesta di questo scrisse il De moribus et actis primorum Normandiae ducum diviso in quattro parti (Hastingus, Rollo, Willelmus, Richardus), che è la fonte principale, alla quale attinsero tutti i cronisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – NORMANNO – CRONISTA

Ramo, Pietro

Enciclopedia on line

Ramo, Pietro Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di [...] elaborare una nuova logica, modellata sulla base del modo naturale di procedere del pensiero umano, in sostituzione dei formalismi e degli schematismi dell'aristotelismo scolastico. Vita Di umili origini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ARISTOTELISMO – ARTI LIBERALI – FRANCESCO I – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Vermandois, Luigi di Borbone conte di

Enciclopedia on line

Vermandois, Luigi di Borbone conte di Figlio naturale (Parigi 1667 - Courtrai 1683) di Luigi XIV e di Luisa de La Vallière. Fu legittimato (1669) dal padre, che nello stesso anno gli diede la carica onorifica di ammiraglio di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – COURTRAI – FRANCIA – PARIGI

Piètro da Fontaines

Enciclopedia on line

Giurista francese (sec. 13º), consigliere del parlamento del Vermandois (1253), di cui era nativo, e poi chiamato a far parte del consiglio regio. Autore di un Conseil que Pierre de Fontaines donne à son [...] ami (1254-59), sorta di vademecum per la pratica giudiziaria secondo le consuetudini del Vermandois, sulla traccia del diritto romano. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO

DUDON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Cronista normanno, nato verso il 960-965 a SaintQuentin nel Vermandois, morto ivi prima del 1043. Ebbe parte nelle questioni politiche del tempo, come ambasciatore del conte del Vermandois al duca di [...] Normandia Riccardo I (986-987 e nuovamente 994-996), ottenendo da questo e dal successore Riccardo II - D. lo visitò nel 1015 - favori e benefizî; fu poi decano del capitolo di Saint-Quentin. Su richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – NORMANNO – PARIGI

PIETRO da Fontaines

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Fontaines Enrico Besta Giurista francese, del sec. XIII, già consigliere del parlamento del Vermandois ond'era nativo e poi chiamato a formare parte del consiglio regio. Sotto il titolo di [...] cure il principe ereditario) scrisse, tra il 1254 e il 1259, un vademecum per la pratica giudiziaria secondo le consuetudini del Vermandois e lo stile delle curie laiche, intessuto sulla trama del diritto romano e in specie del codice giustinianeo. ... Leggi Tutto

Bernèro di Saint-Remy

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (sec. 10º), dapprima in Reims, poi (948-981 o 982) abate di Homblières nel Vermandois; narrò in prosa latina la vita della fondatrice del chiostro (Vita sanctae Hunegundis Humolariensis [...] I abbatissae) e descrisse la traslazione delle reliquie di lei e i miracoli avvenuti in occasione della scoperta della sua tomba (946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – REIMS
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali