Leverano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino bianco, passito e dolce naturale sono ottenute [...] in larga misura da uve dei vitigni Malvasia bianca e Vermentino, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in parte da uve dei vitigni Negroamaro e Malvasia nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Sangiovese. A queste tipologie si ...
Leggi Tutto
Val di Magra IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima [...] è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Vermentino, Albarola, Durella, Trebbiano toscano e Verdello, da soli o congiuntamente, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Ciliegiolo e Pollera. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Costa Etrusco Romana IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] principalmente da uve dei vitigni Malvasia puntinata e/o Vermentino, mentre la seconda tipologia è ricavata in buona misura da uve dei vitigni Sangiovese e/o Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ...
Leggi Tutto
Val Polcevera DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Genova, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito, rosso, rosato [...] e novello. Le prime tre sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Vermentino, Bianchetta genovese e Albarola, mentre le rimanenti tipologie sono ottenute in buona parte da uve dei vitigni Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo. La denominazione ...
Leggi Tutto
Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetra DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco [...] e passito, ottenute principalmente da uve dei vitigni Bosco, Albarola e/o Vermentino. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetra DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
Candia dei Colli Apuani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carrara, Massa e Montignoso in provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono [...] bianco, vin santo e vendemmia tardiva, ricavate principalmente da uve del vitigno Vermentino; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ...
Leggi Tutto
Parrina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Orbetello in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le [...] prime due sono ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Ansonica e Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Terrazze dell'Imperiese IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Imperia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco, rosso, rosato, passito [...] rosso e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Pigato bianco e/o Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve dei vitigni Rossese e/o Ormeasco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terrazze dell' ...
Leggi Tutto
Colli di Luni DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria, e nella provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. [...] Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Vermentino e Trebbiano toscano, la seconda è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Monteregio di Massa Marittima DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, [...] pernice, rosato e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Vermentino; le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
vermentino
s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – Vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in Liguria, in Toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella Sardegna settentr.; ha lo stesso nome il vino che se ne...
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...