• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Letteratura [4]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Fonti [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Geografia [1]

BEERS, Jan van

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta fiammingo, nato ad Anversa nel 1821, morto nel 1888. Professore di scuole medie, ebbe una certa parte nel movimento fiammingo liberale. Compose quattro volumi di versi: Jongelingsdroomen (Sogni di gioventù, 1853), Levensbeelden (Immagini della vita, 1859), Gevoel en Leven (Il sentimento e la vita, 1869) e Rijzende Bladen (Foglie cadenti, 1884). Le date, sempre più distanti l'una dall'altra, delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEERS, Jan van (1)
Mostra Tutti

DUYSE, Prudens van

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta fiammingo, nato a Termonde il 17 settembre 1804 e morto a Gand il 13 novembre 1859. Qualche anno dopo la rivoluzione del 1830 e la separazione del Belgio dalle provincie del nord, divenne professore nelle scuole secondarie di Gand, e poi archivista della città (1838). Grande animatore del risveglio nazionale dei Fiamminghi, dotato d'una grande facilità, egli ha toccato tutti i generi lirici e ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO – ALOST – GAND

DE COSTER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore belga, nato a Monaco da genitori fiamminghi nel 1827, e morto a Bruxelles nel 1879. Trascorse la vita in quest'ultima città, ove ricevette un'educazione completamente francese. Compiuti gli studî universitarî, collaborò a giornali d'arte, e solo tardi ottenne una cattedra di letteratura alla Scuola militare (1870). Di carattere inquieto, generoso, malinconico, si affermò come narratore di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEI PAESI BASSI – INQUISIZIONE – PAESI BASSI – BRUXELLES – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSTER, Charles (1)
Mostra Tutti

GEZELLE, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

GEZELLE, Guido Auguste Vermeylen Poeta fiammingo, nato il i° maggio 1830 a Bruges, ivi morto il 27 novembre 1899. Entrò nel sacerdozio e divenne professore al seminario di Roulers. Nel 1858 apparvero [...] i suoi primi due volumi di versi; ma la sua indole troppo originale dispiacque all'autorità ecclesiastica, tanto che fu costretto a lasciare il seminario. Ne fu conseguenza una crisi, di cui si ritrovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEZELLE, Guido (1)
Mostra Tutti

BUYSSE, Cyriel

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore fiammingo, nato a Nevele presso Gand, nel 1859. Nipote di Virginia Loveling, scrittrice di romanzi di un mitigato realismo, ne subì, in principio, l'influsso. La sua prima novella è del 1887, ma il suo stile si affermò risolutamente in un racconto pubblicato nel 1890 e nel suo primo romanzo Het Recht van den Sterkste (Il diritto del più forte, 1893). Partito dal naturalismo di Emilio Zola e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE LEMONNIER – CYRIEL BUYSSE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUYSSE, Cyriel (1)
Mostra Tutti

GORTER, Herman

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTER, Herman Auguste Vermeylen Poeta olandese, nato a Wormerveer presso Amsterdam il 26 novembre 1864, morto a Bruxelles il 15 settembre 1927. Il G., partecipe del rinnovamento letterario che faceva [...] capo alla rivista De Nieuwe Gids intorno al 1880, divenne d'un tratto celebre con il poema Mei (Maggio, 1889), in cui, malgrado qualche lontana influenza dell'Endymion di J. Keats, si dispiega la più spontanea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTER, Herman (1)
Mostra Tutti

TEIRLINCK, Herman

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIRLINCK, Herman Auguste Vermeylen Scrittore fiammingo, nato a Bruxelles il 24 febbraio 1879: membro dell'Accademia reale fiamminga dal 1919, consigliere privato del re dal 1930. Collaborò alla rivista [...] Van Nu en Strah e iniziò con un volume di versi; ma subito si dedicò alla prosa narrativa, con romanzi e novelle che lo resero tra i migliori scrittori fiamminghi. Sono notevoli i seguenti volumi: De wonderbare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEIRLINCK, Herman (1)
Mostra Tutti

MAERLANT, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1934)

MAERLANT, Jacob van Auguste Vermeylen Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), [...] sede allora d'una piccola corte assai brillante. Passò poi a Damme, il porto di Bruges, con l'impiego di segretario comunale. Durante la dimora a Maerlant compose parecchi romanzi cavallereschi su modelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAERLANT, Jacob van (1)
Mostra Tutti

CONSCIENCE, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore fiammingo, nato ad Anversa il 3 dicembre 1812 e morto a Bruxelles il 10 settembre 1883. Dopo la rivoluzione del 1830 fu volontario per sei anni; e nel 1836 ritornò ad Anversa, dove prese parte a quel movimento di giovani romantici che intendevano rivendicare la tradizione fiamminga. Dopo varî tentativi, raggiunse la celebrità con un romanzo storico, De Leeuw van Vlanderen (Il Leone di Fiandra, ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB VAN ARTEVELDE – ROMANTICISMO – BRUXELLES – AMSTERDAM – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSCIENCE, Hendrik (1)
Mostra Tutti

WOESTYNE, Karel van de

Enciclopedia Italiana (1937)

WOESTYNE, Karel van de Auguste Vermeylen Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] del Nieuwe Rotterdamsche Courant, funzionario al Ministero delle scienze e arti e durante gli ultimi anni della sua vita professore di letteratura fiamminga all'università di Gand. Egli è unanimemente ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali