Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] di sostanze nutrizionali e gas respiratori a tutte le cellule del corpo sono presenti già nei Nemertini, piccoli vermimarini, nei quali si riscontra il primo apparato circolatorio distinto. Ma solo gli organismi più progrediti, di mole maggiore ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] animali pluricellulari primitivi, mentre negli Invertebrati marini più evoluti si differenziano cellule contrattili miofibrille lisce, poi quelle striate (nel tubo digerente di alcuni vermi e di alcuni Molluschi, come lumache, calamari e polpi, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] delle scorie.
A partire dal phylum dei Nemertini, chiamati comunemente vermi filiformi, la cavità digerente assume l'aspetto di un tubo aspirano materiale rovistando nel suolo o nel fondo marino. Gli animali succhiatori, invece, ematofagi o fitofagi ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] di mare, mentre in altri animali, come per es. i vermi, cominciano a differenziarsi le cellule muscolari, cioè un particolare tipo di e presenta dita libere e munite di artigli. Nei Mammiferi marini, come balene e delfini, omero, ulna e radio sono ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] come parassiti all'interno di alcune specie di Invertebrati marini, sono costituiti da un manicotto di 20-30 cellule la chiusura dei canali per la filtrazione dell'acqua. Nei vermi piatti, come la Planaria, tanto la superficie esterna (tegumento ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
desmoscolecidi
desmoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Desmoscolecidae, dal nome del genere Desmoscolex, comp. di desmo- e del gr. σκώληξ -ηκος «verme»]. – Famiglia di piccoli vermi marini, affini ai nematelminti, con corpo allungato e anulato,...