TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] in mare, sia nell'acqua dolce, sia sul terreno. Le specie marine stanno costantemente in acqua e vanno a terra soltanto all'epoca della molluschi, vermi, pesci; le marine mangiano sia alghe sia anche animali pelagici.
Le testuggini marine vengono ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] il Varano di Komodo, il quarto dai Testudinati con le specie marine. Tartarughe di terra giganti, il cui carapace misura oltre un . Degli Ofidî, quelli che menano vita sotterranea, cacciano Vermi e Insetti, quelli che menano vita arboricola o alla ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] negli erbarî, poi animali-piante (Zoofiti) o anche nicchi di vermi, dubbî che perdurarono e vennero via via eliminati dalle più precise mezzo di corde a due argani, viene calata sul fondo marino che rastrella mentre il battello è in moto. Le spugne ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] ciliata paragonabile all'imbuto vibratile degli organi segmentali dei Vermi. Il rene ha struttura spugnosa: è unilobato o forme terrestri e d'acqua dolce sono derivate da quelle marine; talune adattandosi a un'alterna respirazione acquatica e aerea. ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] che sia lo stesso per le diverse classi di animali marini, queste sono tutte rappresentate.
Fra i Protozoi abbondano anzitutto i notevole profondità, sulle coste del mare del Nord.
I Vermi sono forse gli animali la cui presenza, quantunque in scarso ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] provengono dall'Algonchico del Montana con forme tipicamente marine come la Beltina Danai Walcott, un fillopode (pag (pag. 478, nn. 18-23). Si hanno pure tracce di vermi ed in alcuni calcari anche articoli di crinoidi.
Nel resto dell'Europa il ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] periodo di vita libera può infettare un secondo ospite intermedio (Vermi, Gasteropodi, larve di Insetti, Crostacei, ecc.) nei tessuti del di uncini più piccoli; vivono sulle branchie di pesci marini e d'acqua dolce e talora sui Cefalopodi. Famiglie: ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] le Meduse, e perfino alcune Oloturie.
Si hanno pure vermi: Chetopodi e Chetognati, poi Cistoidi e Crinoidi e Molluschi, accanto. In questa regione si nota dunque una graduale ingressione marina sul continente. Questo spiega come mai in certi punti ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] ad evaporare, il che sui tetti accade frequentemente, questi piccoli vermi si disseccano e si riducono a informi granellini, in cui nulla indicare come sfavorevoli. Per quanto riguarda gli animali marini, all'inquinamento delle acque il Lo Bianco e ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] che fare con l'ambiente continentale, come per es. gli animali marini. Altre ipotesi si sono fatte e si fanno per dare una spiegazione scavi di vario tipo e gallerie prodotte da anellidi, vermi, artropodi e molluschi nei sedimenti fangosi e sabbiosi ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
desmoscolecidi
desmoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Desmoscolecidae, dal nome del genere Desmoscolex, comp. di desmo- e del gr. σκώληξ -ηκος «verme»]. – Famiglia di piccoli vermi marini, affini ai nematelminti, con corpo allungato e anulato,...