• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Zoologia [53]
Biologia [35]
Medicina [35]
Sistematica e zoonimi [26]
Patologia [15]
Biografie [14]
Parassitologia [11]
Temi generali [8]
Patologia animale [7]
Anatomia [7]

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] , crostacei, piccoli gasteropodi terrestri e d'acqua dolce, alcuni vermi (planarie, lombrici, ecc.), numerosi protozoi. In parte sono acque, non vivono che funghi saprofiti, rari funghi parassiti (come saprolegnacee sui protei) e batterî. Importanti ... Leggi Tutto

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] numero assai limitato di specie: essi dovrebbero chiamarsi "Vermi cilindrici" sebbene non manchino forme aventi gli estremi millimetro a varî decimetri. Essi possono vivere, se non parassiti, in ambienti molto varî. Assai diffuse sono le forme ... Leggi Tutto

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] e quando l'animale si scrolla violentemente, getta via con la sabbia desquamazioni epidermiche ed eventuali parassiti. I galliformi sono onnivori: cercano insetti, vermi e molluschi, tuberi e radici, bacche e gemme; tuttavia la loro alimentazione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

GALLICOLI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, ANIMALI Alfredo Corti . Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi. I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] di piante di diverse famiglie. I cecidî prodotti da Vermi si dicono Elmintocecidî. Fra gli Artropodi, oltre ai pochissimi utili (fillossera della vite) Nelle galle possono vivere parassiti dell'animale galligeno - Imenotteri, Ditteri - oppure ... Leggi Tutto

TRICOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa") Giuseppe Montalenti Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] Trichinellidi (v. trichina), sottofamiglia Trichurini. Sono vermi cilindrici, con la parte anteriore più sottile, e molto rapido. Quando sono molto numerosi, questi parassiti possono produrre disturbi sensibili, sia come agenti patogeni diretti ... Leggi Tutto

LERNEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERNEIDI (lat. scient. Lernaeidae da Lernaea Linneo [λερναῖος] in riferimento all'idra di Lerna) Alessandro Brian Copepodi parassiti molto interessanti per le trasformazioni subite, che, allo stato adulto, [...] non li fanno riconoscere come Crostacei. Furono perciò spesso confusi con Vermi, larve d'Insetti e persino Molluschi. A questa famiglia appartiene la ben nota Lernaeocera (Lernaea) branchialis (vedi figure alla voce copepodi) che attraversa due ... Leggi Tutto

GORDIACEI o gordiidi

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIACEI o gordiidi (dal lat. Gordius, perché spesso si rinvengono strettamente ravvolti e annodati) Umberto Pierantoni Vermi lunghi, sottili e pigmentati, di solito più grandi dei Nematodi e più uniformemente [...] le quali invadono larve d'insetti (spesso maggiolini), da cui passano in insetti adulti (coleotteri, ortotteri), nel cui corpo raggiungono la forma adulta. I Gordiacei adulti riportati come parassiti umani rappresentano casi d'ingestione accidentale. ... Leggi Tutto

LIGULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGULA Carlo AVETETTA * . È una laminetta scolorita, raramente erbacea, più spesso membranosa o scariosa o persino ridotta a un ciuffo di peli, che sporge in dentro al limite tra la guaina e il lembo [...] all'estremità, come ad es., nella cicoria e nel tarassaco. Lo stesso nome è attribuito a un genere di vermi del tipo Platelminti, classe dei Cestodi, sottoclasse dei Cestodarî. Rappresentano le forme di passaggio con i Cestodi, particolarmente con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGULA (1)
Mostra Tutti

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] che s’insediano sul corpo di altri. Tra questi, i vermi marini tubicoli (il cui corpo è chiuso dentro un tubo calcareo un tipo di rapporto più sbilanciato verso il parassitismo (parassiti). I vegetali sono i migliori simbionti Micorrize. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] avvenne attraverso un ciclo che coinvolgeva i topi e i loro parassiti (le pulci), i quali, a loro volta, trasmettevano all' mescolata a bevande alcoliche, era somministrata per uccidere i vermi intestinali. La cultura ellenistica e caldea nel X sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali