• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Zoologia [53]
Biologia [35]
Medicina [35]
Sistematica e zoonimi [26]
Patologia [15]
Biografie [14]
Parassitologia [11]
Temi generali [8]
Patologia animale [7]
Anatomia [7]

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] , continuarono ad ammetterla, attribuendola a varî animali dei quali la riproduzione era mal nota: in primo luogo ai vermi parassiti, agl'insetti gallicoli, ecc. E fin quasi alla metà del sec. XIX vi furono sostenitori di questa teoria. Frattanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

LIMNEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude") Carlo Piersanti Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam. Le diverse [...] in alcune specie della N. Zelanda e delle isole Hawaii). Alcune Limnee sono interessanti come ospiti intermedî di vermi parassiti: così il miracidio della Fasciola hepatica si sviluppa sulla L. (Galba) truncatula Müll. Delle specie italiane (circa 30 ... Leggi Tutto

LOOSS, Arthur

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOSS, Arthur Giuseppe Montalenti Parassitologo, nato a Chemnitz il 16 marzo 1861, morto a Giessen il 4 maggio 1923. Laureato in scienze naturali a Lipsia nel 1885, nel 1896 fu nominato professore di [...] alla scuola di medicina del Cairo, e, nel 1922, professore onorario di zoologia a Giessen. Si occupò soprattutto di vermi parassiti; a lui va il merito di avere stabilito che la penetrazione dell'Anchylostoma avviene per via cutanea, fatto sul quale ... Leggi Tutto

LUDWIG, Hubert

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Hubert Silvio Ranzi Zoologo, nato a Treviri il 22 marzo 1852, morto a Bonn il 17 novemhre 1913. Fu professore di zoologia e anatomia comparata all'università di Bonn. Si dedicò specialmente [...] allo studio degli Echinodermi dei quali fu ottimo conoscitore. Studiò anche i Mixosporidî e taluni vermi parassiti. Tra le sue opere citiamo: i volumi sugli Echinodermi (Lipsia 1889-92) del trattato del Bronn, Klassen und Ordnungen des Thierreiches e ... Leggi Tutto

ISTRIOBDELLIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIOBDELLIDI (lat. scient. Histriobdellidae) Gruppo zoologico d'incerta posizione sistematica al quale si riferiscono piccoli vermi parassiti delle uova di alcuni crostacei Decapodi (Macruri) e che [...] sono stati da taluni autori, per alcuni caratteri della loro anatomia, ritenuti affini agli Archianellidi e considerati come una famiglia di questa classe (v. anellidi): es., Histriobdella (Histriodrilus) Homari, parassita delle uova del gambero. ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ), la kumbhikā (morbo che produce vescicole in varie parti del corpo), l'onomatopeico kāsa ('tosse'), i krimi ('vermi', 'parassiti'), l'unmadita e l'unmatta ('demenza', 'pazzia'). Inoltre alcuni inni fungono da antidoto contro l'azione dei veleni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] scoperta di cicli vitali complessi fornì gli elementi per contestare seriamente il concetto di generazione spontanea. I vermi parassiti non comparivano ex novo e rappresentavano semplicemente uno degli stadi di un ciclo vitale che coinvolgeva più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] ospiti di Ditteri, come la mosca tse-tse (Glossina morsitans) e il pappatacio (Phlebotomus papatasii). Anche alcuni vermi parassiti dell'uomo hanno un ciclo vitale con alternanza di generazione. Nell'Echinococcus granulosus, l'ospite definitivo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

MONTICELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Francesco Saverio Riccardo De Sanctis MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone. A [...] . 321-325, tav. 33). La pubblicazione è molto significativa per la sua vita di ricercatore perché lo studio dei vermi parassiti, l’elmintologia appunto, avrebbe occupato grande spazio in tutte le sue ricerche successive. Da Londra si spostò a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] , in Lo Sperimentale, LXIV [1910], pp. 549-580; I trematodi parassiti dell'uomo, in Natura, III [1912], pp. 1-20; I veleni descrizione e l'illustrazione del ciclo biologico dei vari vermi parassiti, della loro azione nociva esercitata sull'uomo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali