(o Gordioidi) Classe di Nematomorfi, comprendente i due ordini Gordei e Cordodei. Sono vermi lunghi, sottili e pigmentati, dal corpo simile a quello dei Nematodi. Non presentano linee laterali. Hanno [...] sessi separati, sono provvisti di cloaca. Allo stato giovanile vivono nella cavità del corpo di Artropodi; da adulti liberi in acque dolci. Non sono parassiti dell’uomo ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] alimenti, specie se costituiti da erbe o da foraggi fangosi. L'azione patogena svolta dai vermi è meccanica, depauperatrice e tossica. I vermi possono ancora favorire l'impianto di germi patogeni. Le manifestazioni cliniche delle verminosi non hanno ...
Leggi Tutto
SCHIZONEMERTINI
. Ordine i Nemertini (v., XXIV, p. 543) ammesso da chi accetta la classificazione di questi vermi nei quattro ordini: Paleonemertini, Bdellonemertini, Schizonemertini, Oplonemertini. [...] Oggi si preferisce suddividerli nei gruppi indicati alla voce, secondo la classificazione proposta dal Bürger ...
Leggi Tutto
Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] del pericardio e dei nefridi negli Artropodi e nei Molluschi. Nell’Uomo e nei Mammiferi, in rapporto allo sviluppo del diaframma e alla delimitazione del pericardio, il c. è costituito dalle cavità pericardica, ...
Leggi Tutto
Zoologo (Zahna, Wittenberg, 1854 - Halle 1922). Fu professore onorario presso l'università di Halle. Autore di scritti sugli Insetti, sui Vermi e sugli animali velenosi, compilò un importante repertorio [...] bibliografico in otto volumi: Bibliotheca zoologica (1887-1923) ...
Leggi Tutto
Ordine di Platelminti Turbellari, detti anche Neorabdoceli, comprendenti 25 famiglie e numerosi generi a vita libera, pochi parassiti. Sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, con corpo cilindrico [...] o compresso, bocca ventrale al centro, faringe semplice, bulbosa o plicata. Hanno intestino semplice o appena lobato, per lo più diritto (donde il nome); salvo qualche eccezione, testicoli follicolari, ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Treviri 1852 - Bonn 1913), prof. nell'univ. di Bonn; autore di ricerche sugli Echinodermi, sui Mixosporidî e su taluni vermi parassiti. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Helmstedt 1822 - Lipsia 1898), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1869); autore di ricerche sui Celenterati, sulle spugne, e specialmente sui parassiti (Vermi, Protozoi, Pentastomidi, ecc.), di molti [...] dei quali stabilì il ciclo e la posizione sistematica. Pubblicò un celebre trattato di parassitologia umana (Die Parasiten des Menschen und die von ihnen herrührenden Krankheiten, 2 voll., 1863-76) ...
Leggi Tutto
Naturalista (Caprino, Bergamo, 1767 - Pavia 1829), successore di L. Spallanzani nella cattedra di storia naturale dell'università di Pavia (1799); pubblicò studî anatomici sui vermi e sui molluschi, osservazioni [...] sugli animali ibernanti e ricerche sul veleno delle vipere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Calitteri. Le femmine depongono uova o larve a sviluppo rapidissimo su carogne o piaghe. Alcuni si evolvono a spese di Insetti (Rincomini) o di vermi (Pollenini). I Calliforini [...] depongono le uova su escrementi, cadaveri, ospiti vivi. Causano miasi (➔) nei Mammiferi e nell’uomo. I generi più conosciuti sono Calliphora, i comuni mosconi della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...