BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] 1568, cart. 27; Torino, Bibl. Naz., Consegna delli forestieri, 29 genn. 1590, Arch. St. c. S. (1579-1582), cart. 252; G. Vernazza de Frenay, Diz. dei tipografi...Torino 1859, pp. 21 ss.; N. Giuliani-L. T. Belgrano, Notizie sulla tipogr. ligure sino a ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 70, n. XCVII; G. Vernazza, Vita di Giambattista di Savoia, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, littérature et beaux-arts de Turin pour ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] 4; Torino, Bibl. reale, ms. Storia patria 325, cc. 205r-207v; B. Sangiorgio, Cronica [di Monferrato], a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp. 124, 155, 199-204; F. Cerasoli-F. Gabotto, Append. alla memoria "Clemente VI e casa Savoia". Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Divino Amore, trapiantato nella città capitolina dall'originaria Genova, dove se ne era fatto promotore il laico E. Vernazza, probabilmente da Carafa già conosciuto in precedenza (benché sia da escludere che avesse collaborato con lui alla fondazione ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] una maschera". Frequenta quanti più letterati può: il Mamachi, i due Assemani, il Garampi, il Passionei, il Foggini, il Vernazza (che lo aiuta a perfezionarsi nel greco), R. Venuti, ma soprattutto il padre Jacquier, col quale bramerebbe esser "a ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] nuovamente preposito di Piacenza dal 1574 al 1577. Avendo, in Genova, avuti abboccamenti con la mistica agostiniana Battistina Vernazza, e avendole poi per lettera esposto il desiderio di lasciare, quella sua attività apostolica per non dedicarsi che ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] di Pierre Subleyras raffiguranti il ritratto di padre Leonardo da Porto Maurizio e il ritratto della beata Battistina Vernazza (1739-40), tradotte in incisioni, rispettivamente, da Antonio Baldi e Girolamo Frezza; il disegno di un nudo maschile ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] e le vite di artisti, per lo più medioevali.
Il primo volume vide la luce a Venezia (per interessamento dell'amico G. Vernazza), nel 1782, con il titolo Lettere sanesi di un socio dell'Accademia di Fossano sopra le belle arti, diviso in ventisei ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] , che gli forni per anni ben congegnati falsi di documenti e di epigrafi (questi ingannò anche il barone G. Vernazza, allora ritenuto la massima autorità in materia epigrafica del Piemonte), sui quali il D. basò alcune delle sue tesi, particolarmente ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] . Francesco di Paola, portale con l’Incoronazione della Vergine, entro il 1527; porzioni di palazzo Castromediano in vico Vernazza, prima metà del XVI secolo; ninfeo della villa suburbana Fulgenzio della Monica (seconda metà del XVI secolo), fabbrica ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...