• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [127]
Storia [35]
Arti visive [24]
Letteratura [22]
Religioni [21]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [10]
Comunicazione [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [6]

CLEMENTE, Stefano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE, Stefano Maria Michela Di Macco Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ). Meno fortunata è stata invece la sorte delle statue e degli angeli segnalati dal Vesme, sulla base delle note manoscritte del Vernazza, nella cappella di S. Lucia in S. Tommaso a Torino, rimosse alla fine del sec. XIX. Ottocentesca sembra anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DOTTORI DELLA CHIESA – AMEDEO IX DI SAVOIA – SAN DAMIANO D'ASTI – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE, Stefano Maria (1)
Mostra Tutti

AVVENTURA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVENTURA, Ignazio Claudio Mutini Poche e frammentarie notizie si hanno sulla vita e l'attività letteraria dell'A., il cui nome (ristabilito nella sua esatta grafia da V. Armando) fu a lungo creduto [...] attendibile è la data di composizione del menzionato "Toni" per le nozze dello scultore Ignazio Collino: matrimonio che il Vernazza ci informa essere avvenuto il 29 febbr. 1772. Secondo i risultati raggiunti dall'Armando, possono attribuirsi all'A. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Divino Amore

Enciclopedia on line

Nome di compagnie o confraternite sorte in Italia alla fine del 15° e ai primi del 16° sec., con fini di devozione, ascetismo e carità, da esercitarsi senza uscire dallo stato laico e mantenendo il segreto [...] del bene compiuto. Le prime furono fondate da E. Vernazza, che se ne fece promotore a Genova (1497), Roma (1514 circa) e altrove. Erano composte da 40-60 laici e qualche sacerdote. La più famosa è la compagnia di S. Dorotea in Trastevere, a Roma, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: VIA ARDEATINA – ASCETISMO – VERNAZZA – GENOVA – ITALIA

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Giulio Quirino Giglioli . Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] i quali eccelle Ennio Quirino. Il capostipite fu Giovanni Battista, o più propriamente Giovanni Antonio Battista, nato a Vernazza il 26 dicembre 1722 e morto a Roma il 2 settembre 1784. Venuto a Roma a 14 anni, entrò presto in relazione col ... Leggi Tutto

COLLINO, Ignazio e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo Michela Di Macco Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] modellò in cera e creta: "i primi cartoni che gli furon dati a copiare non altro erano che lavori del Molinari" (G. Vernazza, Elogio del Molinari, 1793, in Schede Vesme, 1966, p. 705); poi, per due anni, frequentò lo studio dello scultore F. Ladatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vernaccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernaccia È l'unico vino cui D. faccia cenno, ricordato a proposito della golosità di papa Martino IV che purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia (Pg XXIV 24). Allora la v. era vino [...] di produzione solamente o specificamente ligure (l'etimologia stessa della parola è da Vernaccia, oggi Vernazza, località della provincia di La Spezia, una delle Cinque Terre; Salimbene: " vinum de Vernacia... nascitur in quadam contrata quae ... Leggi Tutto

VERNACCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNACCIA Giovanni Dalmasso Sotto questo nome si coltivano in Italia, da parecchi secoli, diversi vitigni. Già Pier de' Crescenzi al principio del sec. XIV parlava di una vernaccia coltivata nel Bolognese. [...] si coltivano nel Piacentino, in Liguria, nel Trentino, in Toscana e in Sardegna. V'è chi pensa che il nome derivi da Vernazza, uno dei paesi delle Cinque Terre (Liguria), ma la cosa appare poco probabile. Non tutti questi vitigni dànno vini di pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

BAUDI DI VESME, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Alessandro Andreina Griseri Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] , divenendo sotto-archivista. Fin dagli inizi il B. si dimostrò incline a ricerche storico-artistiche, seguendo la traccia del Vernazza e di quei cultori di storia patria che in Piemonte, alla fine del '700, avevano dato un particolare impulso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino Margherita Breccia Fratadocchi Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] XVI. L'ipotesi che il soprannome gli sia venuto dall'avere iniziato a produrre testi del formato di taccuini fu respinta dal Vernazza (p. 169), che riferisce che questi erano in uso a Firenze già dal XIV secolo. G. fu il terzo dei tipografi trinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGGIAMO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO (Beyamus), Cristoforo Alfredo Cioni Nacque a Savigliano intorno al 1430 da Giorgio, di nobile famiglia locale, signora di Sturano, di Demonte, di Beinette e di altri luoghi della Val Padana. [...] giudizio dello Haebler, egli deve essere precipuamente ricordato tra i mecenati dei tipografi; né si può accettare l'opinione del Vernazza e del Novellis che sia stato tipografo egli stesso: avrebbe imparato dal tedesco Johann Glim, l'arte nuova e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali