SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] sinonimo di lumen (claritatis colorem album, Plin., Nar. hist., xxxv, 97), sia quando indica il riflesso fastidioso delle vernici (ne claritas colorum aciem offenderet, loc. cit.).
Si dovrà semmai pensare alla traduzione del greco αὐγή, che indica la ...
Leggi Tutto
benzene
Idrocarburo che, in virtù della sua struttura, costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole [...] cicli industriali aperti e nella produzione di prodotti di largo consumo (adesivi, detergenti, farmaci, plastiche, pesticidi, resine, vernici, inchiostri) è controllata da una normativa specifica della UE. La l. 413/1997 ha stabilito che il contenuto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] a Trieste. E qui, dopo essere stato impiegato in una banca, si dedicò alla gestione della ditta Veneziani, produttrice di vernici sottomarine, di proprietà della famiglia della moglie. Subì, fin da giovane, il fascino della letteratura, con la quale ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] triciclene. I t. sono usati nell’industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi; nella produzione delle materie plastiche e delle vernici.
A volte con il nome di t. si intendono anche i derivati (alcoli, aldeidi, acidi ecc.), che dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Cales nel 334. L'inizio può collocarsi nel III secolo; la fine, nell'età di Augusto. Nell'ambito della c. interamente verniciata occupa un posto a parte quella di Teano, assai bella e persino con qualche firma in greco, oppure in osco. Anche a ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] commestibili varie e di fogli per copertura di cibi diversi), nell’industria elettrica (per applicazioni nelle vernici isolanti, nelle vernici resistenti all’arco, nei condensatori ecc.), nella fabbricazione di carta carbone, di lucidi, di colori da ...
Leggi Tutto
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] industriale: è usato come lubrificante secco, come refrattario, in cosmetica, nell’industria della carta, dei saponi, delle vernici ecc. Talcosi Pneumoconiosi da talco. Colpisce i minatori addetti all’estrazione del minerale e i lavoratori delle ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] trementina e simili solventi e al pregio di non rendere ruvida la superficie del legno uniscono il difetto di sciogliersi nelle vernici, macchiandole.
Vi sono, però, anche colori preparati in modo da unire i vantaggi di quelli dell'ultima e di quelli ...
Leggi Tutto
La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] e si intensificarono gli studî per le varie sue applicazioni, quali la fabbricazione dei tessili artificiali, degli esplosivi, delle vernici, ecc.
Fra le principali piante sperimentate possono essere ricordati: la paglia di frumento e di riso, l'alfa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] J.W. Goethe e hanno avuto in seguito grande sviluppo, soprattutto in vista delle loro applicazioni industriali (stampa, tessili, vernici, ecc.). La sensazione di colore destata nell'occhio da una superficie che emette luce (sia direttamente, sia per ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...