OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ) fornisce all'interno e in parte anche all'esportazione, superfosfati, prodotti farmaceutici e alimenti chimici, saponi, colori e vernici, olî raffinati, ecc., oltre ai sottoprodotti del carbone e alla seta artificiale, già ricordati.
Fra i gruppi d ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...]
Gli alogeno-derivati trovano applicazione diretta come solventi, fluidi refrigeranti, insetticidi, farmaceutici, olî per trasformatori oppure vengono largamente impiegati come intermedî nella preparazione di resine, vernici, gomma artificiale, ecc. ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] ed anche per mostrare sistemi di circolazione nelle piante e negli animali. Altre interessanti applicazioni sono quelle delle vernici, dei tessuti, degli inchiostri e dei colori.
Bibl.: G. R. Fonda e F. Seitz, Preparation and characteristics of ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] i processi ossidativi, vengono impiegati allo scopo di aumentare la velocità di essiccamento degli oli presenti nei colori e nelle vernici.
Il 70-80% del cobalto prodotto viene utilizzato come metallo, ma raramente lo si usa puro: lo si adopera ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] pittura, la stesura del colore col pennello: si impiegano colori puri, per lo più vernici prodotte dall'industria (ma già Picasso aveva usato vernici a smalto), lasciando che formino coaguli, colate, spruzzi; spesso si mescolano alle tinte materie ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Milano del 1951, del 1953 e del 1956, la sala degli antiparassitari per l’agricoltura e la sala delle vernici nel padiglione Montecatini alla Fiera di Milano, rispettivamente del 1955 e del 1959. Con l’allestimento della sezione Illuminazione ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] lacca, la lacca di cimatura di drappo e il sangue di dragone, una resina importata dall'Oriente usata per colorare le vernici.Quanto alle ocre, ai bruni e agli aranciati, usatissime dall'Antichità, in specie nella p. murale, le magnifiche terra d ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] in rilievo l’attività di ricerca di Morbelli ponendo l’accento sulla brillantezza dei colori ottenuti mediante il ricorso a vernici e mestiche di sua invenzione, che rendevano trasparenti i toni scuri, e mediante l’accostamento di tacche di colori ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] di numerosi brevetti per la chitarra e il violino relativi ai manici, alle fasce, ai piani armonici e alle vernici. Alcuni brevetti furono ceduti nel settembre 1966 dalla nipote Lenzi Mozzani alla ditta Farfisa di Castelfidardo (Ancona). Fra gli ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] monastero di S. Antonio Abate in Porta Sole per iniziativa di Michelangelo Belforti, autore dello sfortunato restauro, con vernici che hanno scurito e screpolato la superficie.
Nel 1527 firmò un contratto con il procuratore dell'ospedale del Collegio ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...