BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] ormai solo quella di presidente della Wilmink & Borriello, di vicepresidente della Sigma, una piccola industria napoletana di colori e vernici e quella di console d'Olanda.
Il B. morì a Napoli il 20 luglio 1951.
Opere: I trasporti acquatici e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] applicata l'A. costituì un apposito centro dipendente dalla ACRAF a Roma, dove pure avevano sede gli stabilimenti della Romana Vernici, un'azienda dove si producevano coloranti ed alcune materie prime impiegate in altre fabbriche del gruppo, per la ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] 1975 Il sistema periodico, suo quinto libro. Lui, chimico di professione, lavorò per 30 anni presso la fabbrica di vernici Siva di Settimo Torinese, essendone prima direttore tecnico e poi direttore commerciale. Dopo il successo editoriale di Se ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] di automobili), come adesivi (largamente usati nell’industria automobilistica per l’elevata resistenza alle intemperie), come vernici.
Allarme plancton: comincia a ingerire la plastica dei mari
Il Plymouth marine laboratory ha pubblicato un video ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] con nanoparticelle per parti leggere; pneumatici rinforzati da nanoparticelle resistenti all’usura e riciclabili; vernici antipolvere; plastiche non infiammabili a basso costo; elettronica di controllo; rivestimenti e tessuti autoriparanti ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] contrastati, sia riducendo l’entità delle r., mediante trattamento antiriflettente delle superfici in questione, sia ricoprendo di vernici nere opache la parte interna dei supporti dei dispositivi ottici, in modo da assorbire la luce riflessa.
La ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] attenuata, e con essa la distanza e la probabilità della sua scoperta. Anche appositi materiali oppure vernici di rivestimento possono contribuire a ridurre la radar cross section, assorbendo una parte delle radiazioni elettromagnetiche incidenti ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] un'emissione fluorescente le cui caratteristiche spettrali permettono di identificare materiali organici e inorganici come colori e vernici.
La LIBS permette di analizzare lo spettro del materiale ionizzato o di asportare incrostazioni su metalli e ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] pressione e alla laminazione che ne è la conseguenza. Il feltro, ruotando col cilindro b, offre al tessuto già verniciato un appoggio cedevole e con qualità elastiche superiori a quelle proprie del cilindro stesso di carta lana compressa, cosicché l ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] mediante raggi infrarossi, applicati specialmente nel riscaldamento di resine da stampaggio e nell'essiccazione rapida delle vernici. Il riscaldamento uniforme che si riscontra con quest'ultimo sistema evita le alterazioni nei materiali solidi ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, la panchina, la carrozzeria di una macchina,...